A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    Personale educativo: il Ministero risponde picche

    23 Settembre 2013 /

    Di Marco Bencivenga E’ appena di qualche giorno fa una nota di protesta con cui le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) di sindacati di mezza Italia, hanno denunciato che alcuni dirigenti scolastici stanno emettendo bandi illeciti e palesemente illegittimi, per lavoro sostitutivo di quello disponibile attraverso le graduatorie del personale educativo dei convitti, senza passare attraverso le obbligatorie graduatorie pubbliche, da cui si attinge il personale dello Stato. Il personale educativo, ricordiamo, è equiparato al personale docente di scuola primaria ed i bandi, che costituiscono un pericolosissimo precedente, una sorta di privatizzazione di fatto della scuola pubblica, sono chiaramente utilizzati per soppiantare le carenze degli organici del personale. E dopo appena…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Personale educativo: il Ministero risponde picche

    Potrebbe anche piacerti:

    la stagione dell'inserimento

    Disabili, scuola e società: stagione dell’inserimento

    17 Gennaio 2016
    tecnici e professionali

    ANDEISP: disparità di trattamento sul piano assunzionale per il Personale Educativo – non si escludono forti azioni legali per educatori di ruolo e non

    30 Luglio 2015

    Un po’ di chiarezza sulla carta del docente e sulle somme non spese

    25 Agosto 2018
  • attualità

    L’AUDIZIONE DEL MINISTRO CARROZZA.. TRA LUCI ED OMBRE…

    7 Giugno 2013 /

    di Giorgio Mottola Il recente intervento del Ministro Carrozza in sede di audizione davanti alle Commissioni riunite del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati sulle linee programmatiche, pur condivisibile in linea generale lascia, pero’, con l’amaro in bocca coloro che si attendevano piu’ concretezza… o, almeno, un pizzico di discontinuità dai ministri che,nel tempo, l’hanno preceduta. Intendiamoci , le audizioni sulle linee programmatiche sono state, da sempre, caratterizzate da punti essenziali a volte molto vaghi e che lasciano spazio a miriadi di interpretazioni. In quanto alla discontinuità con il passato, non c’è molto da dire…Stando al testo ampiamente diffuso ritroviamo un po’ di Profumo, un pò della Gelmini,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’AUDIZIONE DEL MINISTRO CARROZZA.. TRA LUCI ED OMBRE…

    Potrebbe anche piacerti:

    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    ESTERI – DI BIAGIO (SC), BASTA “MALA-COOPERAZIONE”, PRESTO RIFORMA

    30 Settembre 2013
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Tutti contro i terrapiattisti ed hanno ragione, ma…

    15 Dicembre 2018
  • scuola

    Adida scrive al ministro dell’Istruzione

    21 Maggio 2013 /

    Questa lettera è stata appena spedita al Ministro Maria Chiara Carrozza, per ricordarle che in Italia, benché si sostenga da più parti e da molto tempo di voler segnare l’avvio di un corso contrario, concetti come “merito” e “competenze” sono demagogici e strumentali. Infatti, mentre anche a livello istituzionale si propongono le riforme o le semplici scelte politiche riguardanti il mondo della cultura, della ricerca e dell’istruzione, che millantano la valorizzazione del merito appunto, all’atto pratico il MIUR, in modo sommerso e poco accessibile all’opinione pubblica, disperde risorse umane che, tra l’altro, ha contribuito a formare. Si tratta, nello specifico, dei Dottori di Ricerca che, come non è noto ai…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Adida scrive al ministro dell’Istruzione

    Potrebbe anche piacerti:

    tutti i nomi dei pensionati della scuola

    Pensionamenti scuola 2019, ecco i nominativi suddivisi per scuola

    12 Maggio 2019
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Scippo degli scatti d’anzianità – Come stanno realmente le cose?

    1 Gennaio 2014
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    SCUOLA/ PAS: DI BIAGIO: PERMANGONO ANCORA MOLTE CRITICITA’CHE DEVONO ESSERE AFFRONTATE E RISOLTE (ivi comprese un avvio certo, la questione dell’anno 2012/2013 , una certa opposizione ideologica da parte di alcuni atenei)

    28 Novembre 2013
  • attualità

    Marcia indietro del MIUR sulle 24 ore!

    24 Ottobre 2012 /

    E’ notizia di pochi minuti fa che il MIUR si è espresso, attraverso il Sottosegretario Rossi Doria, sulla questione dell’aumento delle ore di docenza da 18 a 24. Lo ha dichiarato ufficialmente in una intervista concessa alla trasmissione Agorà, in onda stamattina, 24 ottobre, su Rai Tre. Anzi, il Sottosegretario stesso ha smentito, citando una nota ufficiale di chiarimento del MIUR, che neanche l’ipotesi delle 21 ore, che ha circolato nei giorni scorsi, sarebbe perseguita. Accogliamo con una vena di ottimismo queste rassicurazioni, da fonte autorevole, che sgombrerebbero il campo da ogni dubbio. L’uso del condizionale, tuttavia, ci appare necessario, se si pensa che il Testo delle Legge di stabilità…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Marcia indietro del MIUR sulle 24 ore!

    Potrebbe anche piacerti:

    padiglione siciliano

    EXPO 2015 – Purtroppo I NOSTRI TIMORI ERANO PIU’ CHE FONDATI !!!!

    3 Maggio 2015
    Il premio narrativa di potenza

    Viggiano (PZ). Assegnato durante la serata conclusiva del premio “La pulce letteraria”,alla giurista Lucana Silvana Arbia il Premio “la pulce d’argento” 2013

    29 Ottobre 2013
    Manuela Bona, l'astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    Manuela Bona, l’astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    26 Febbraio 2017
  • attualità

    I precari di Avellino scrivono al ministro Profumo

    19 Luglio 2012 /

    Riceviamo e pubblichiamo una lettera indirizzata al Ministro da parte del coordinatore dei precari storici del CPS di Avellino, prof. Luigi D’Onofrio Alla cortese attenzione del Ministro della Pubblica Istruzione Visto che non ne vuole sentire di risolvere il problema dei precari, a suo dire per il contenimento della spesa pubblica, una sola disposizione che non rappresenta nessun aggravio all’erario: • Obbligo per gli A.T. ex USP di nominare i docenti inclusi nelle GAE anche per gli spezzoni fino a 6 ore (ore residuali), consentendo loro di combinare anche 3 sedi e su 3 comuni, così come avviene per il personale di ruolo e così come viene recepito e derogato…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I precari di Avellino scrivono al ministro Profumo

    Potrebbe anche piacerti:

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012
    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
  • scuola

    Più a tempo a scuola? Tuttoscuola suggerisce cosa è necessario

    17 Gennaio 2012 /

    Riportiamo qui su A Ruota Libera una riflessione (che condividiamo) fatta da Tuttoscuola.com che ha immaginato la “scuola aperta” del ministro Profumo. Secondo la testata giornalistica per realizzare l’idea è necessario che concorrano più soggetti, vediamo quali: a) gli Enti locali devono fare la loro parte, predisponendo locali e servizi di supporto (spazi per laboratori e per mensa); b) le famiglie devono credere nella bontà dell’offerta, chiedere l’attivazione del tempo pieno e iscrivervi i propri figli; c) l’Amministrazione scolastica deve metterci i posti di organico. C’è un’altra condizione necessaria: devono crederci anche i docenti. Se Profumo ci crede, dovrebbe dare un segnale forte e chiaro subito, mentre sono ancora aperte…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Più a tempo a scuola? Tuttoscuola suggerisce cosa è necessario

    Potrebbe anche piacerti:

    la separazione

    Disabili, scuola e società: stagione della separazione

    16 Gennaio 2016
    tutti i nomi dei pensionati della scuola

    Pensionamenti scuola 2019, ecco i nominativi suddivisi per scuola

    12 Maggio 2019
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Ricostruzione di carriera: Il servizio svolto nella scuola paritaria vale!

    3 Luglio 2015
  • attualità

    Tante critiche a Brunetta, ma anche qualche merito

    17 Ottobre 2008 /

    In passato non sono stato affatto tenero con il ministro Brunetta, non lo sono stato perché ho contestato aspramente alcune sue scelte: ad esempio non sono d’accordo con il limite che ha posto per l’assunzione dei precari; non sono d’accordo con la sottrazione del salario accessorio per i primi 10 giorni di mutua e non sono d’accordo con alcune sue affermazioni, una su tutte, quando sostiene che i docenti guadagnano troppo.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tante critiche a Brunetta, ma anche qualche merito

    Potrebbe anche piacerti:

    terra madre a torino, si inizia il 20 settembre

    Salone del Gusto, ci siamo quasi

    7 Settembre 2018
    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018
    scuole a rischio

    Che fine ha fatto il piano di Renzi per mettere in sicurezza le scuole?

    9 Ottobre 2015
  • scuola

    Con la Gelmini rischiano di scomparire gli istituti professionali e i tecnici

    17 Settembre 2008 /

    Ecco come per magia ricomparire il fantasma della riforma Moratti e per l’ennesima volta la scuola superiore ricomincia ad entrare in agitazione. A riesumare quella riforma bocciata da Scuola, Confindustria, Studenti e Società Civile, c’ha pensato nientepopodimeno che il ministro Gelmini: “Riprenderemo il sistema dei licei previsto dalla Moratti,

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Con la Gelmini rischiano di scomparire gli istituti professionali e i tecnici

    Potrebbe anche piacerti:

    scuola

    Le regole per una buona scuola: alleanza tra genitori, docenti e studenti

    7 Settembre 2016
    utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie

    Pronte le utlizzazioni e le assegnazioni provvisorie, ecco dove consultarle

    1 Settembre 2016
    L'impegno della uil scuola per restituire la dignità agli ITP

    Gli ITP non sono assistenti di nessuno!

    19 Marzo 2015
  • attualità,  scuola

    Dal Liceo Mamiani di Roma, NO all’ O.M. 92 di Fioroni

    8 Marzo 2008 /

    Anche da Roma e provincia si alza la voce di protesta contro l’O.M. 92, considerata da una partecipata Assemblea cittadina, indetta presso il liceo Mamiani, come una legge dannosa, pasticciata, frettolosa, autoritaria, contraddittoria e con finanziamenti insufficienti. Dall’Assemblea è emersa la richiesta di uno sciopero unitario per ottenere, appunto, la revoca dell’O.M. 92. Forse si farà a maggio con il nuovo governo e un diverso ministro. Intanto i Cobas Scuola hanno confermato gli scioperi già indetti per la prima ora di lezione per martedì 18.3.08 e giovedì 3.4.08 .Durante l’Assise sono stati fortemente criticati quei dirigenti che indebitamente “orientano” o ostacolano le decisioni dei Collegi Docenti e fanno pressioni individuali…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dal Liceo Mamiani di Roma, NO all’ O.M. 92 di Fioroni

    Potrebbe anche piacerti:

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    19 Marzo 2019

    Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    25 Settembre 2012
    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013
  • scuola

    Il 29 febbraio tutti a protestare contro l’ O.M. 92 del ministro Fioroni

    16 Febbraio 2008 /

    Il 29 febbraio sarà sciopero della prima ora in tutte le scuole superiori del Paese. E’ stato indetto dai Cobas-Scuola per protestare contro l’ordinanza del recupero e sostegno voluta dal ministro Fioroni. L’O.M 92 infatti  prevede che le scuole durante il periodo estivo, quando generalmente sono chiuse e le famiglie in vacanza, attivino i corsi di recupero dalla durata di circa 4 settimane. Tale applicazione impedisce agli insegnanti di godere persino delle 36 giornate di ferie che gli spettano di diritto. Ma non solo, secondo i Cobas Scuola: “l’Ordinanza Ministeriale 92 impone i recuperi-farsa, le mancette salariali per rendere gli insegnanti complici della scuola-burletta, l’aggravio di lavoro gratuito per gli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il 29 febbraio tutti a protestare contro l’ O.M. 92 del ministro Fioroni

    Potrebbe anche piacerti:

    La meritocrazia di brunetta è raccontata in questa foto

    Le sanzioni disciplinari di Brunetta non si applicano ai docenti, lo stabilisce una sentenza

    29 Ottobre 2013
    il comunicato stampa dei passini

    COMUNICATO ADIDA – Aggiornamento delle graduatorie, qualche riflessione su ciò che ci aspetta nel 2014

    14 Gennaio 2014
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    La Voce dei Giusti presenta un reclamo al Comitato Sociale Europeo contro l’esclusione dei docenti di III fascia dai corsi per il conseguimento della specializzazione sul sostegno

    11 Aprile 2014
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.