A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Dopo l’anno del panino il 2012 sarà dedicato alla colazione

    20 Febbraio 2012 /

    Il 2012 sarà l’anno della colazione. Oggi su La Stampa Francesco Rigatelli traccia le linee di una moda che prende sempre più piede perché economica e abbastanza veloce: corrisponde ai tempi stretti richiesti dalla modernità. E’ l’idea stessa di colazione a prendere piede, come afferma il protagonista di Un giorno questo dolore ti sarà utile, best seller di Peter Cameron: “Se fosse sempre breakfast, sarei felice”. Infatti la colazione diventa il simbolo di un tempo incerto, che non sa programmare il futuro oltre la giornata. A decretarne il successo anche alcune campagne come quella della Nokia che ha scelto di promuovere il nuovo telefonino proprio offrendo colazioni; ma c’è anche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dopo l’anno del panino il 2012 sarà dedicato alla colazione

    Potrebbe anche piacerti:

    hanno rubato le ruote a biella

    Succede a Biella nel parcheggio del nuovo ospedale

    27 Novembre 2015

    L’aiuto dei genitori ai figli: questione di parità

    27 Ottobre 2016
    TAV l'infografica

    I Si TAV sanno a cosa serve?

    16 Febbraio 2019
  • attualità

    Panino – Gualtiero Marchesi e McDonald’s: proseguono le polemiche

    10 Ottobre 2011 /

    L’accoppiata Marchesi – McDò approda sui giornali del weekend, ma senza suscitare troppo clamore, come scrive Carlo Cambi che su Libero condanna senza mezzi termini l’operazione, definita da Marchesi rivoluzionaria: “No maestro non è rivoluzione. E’ forse consulenza ben retribuita per lei, è vanità che spesso fa rima con età, ma non è rivoluzione”. L’attacco però non si indirizza solo contro Marchesi: “Ormai i grandi chef italiani non cucinano più: fanno consulenze alle multinazionali, non hanno più il valore del cibo come valore culturale”. Così scrive Cambi per concludere: “Il pericolo sta lì: che si banalizzi la cucina, che diventi consumismo”. Di avviso opposto Davide Paolini che domenica, su Il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Panino – Gualtiero Marchesi e McDonald’s: proseguono le polemiche

    Potrebbe anche piacerti:

    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
    no alla violenza sulle donne

    VIOLENZA SULLE DONNE – La Famiglia, Luogo di gioie e dolori

    20 Aprile 2016

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013
  • attualità

    Pausa pranzo – Tramonta l’era del panino al bar

    24 Giugno 2011 /

    Cambia la pausa pranzo e finisce l’era del panino al bar. Lo rivela un’indagine condotta da Episteme in vista di Host 2011 e ripresa oggi sulle pagine de l‘Espresso: gli italiani cercano fuoricasa sandwich da gourmet, con più design e meno condimenti, e all’ora dell’happy hour arrivano le tapas e i cibi etnici. I consumatori poi iniziano a snobbare i menù a prezzo fisso e si orientano sempre più al monoprodotto: bisteccherie americane, ristoranti di pesce crudo e pancake bar. Tra i nuovi modelli che si impongono, i luoghi di contaminazione, dove si fa la spesa e si può anche mangiare: un modello su tutti è quello di Eataly. Secondo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pausa pranzo – Tramonta l’era del panino al bar

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato di professione insegnanti

    Piano triennale di immissione in ruolo – Durissimo il commento di Professione Insegnante

    8 Novembre 2013
    padiglione siciliano

    EXPO 2015 – Purtroppo I NOSTRI TIMORI ERANO PIU’ CHE FONDATI !!!!

    3 Maggio 2015
    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Renzi ha messo KO i sindacati, ne ha decretato la fine del potere di veto

    14 Dicembre 2014
  • attualità

    Il panino con gli insetti? Che schifo!

    28 Gennaio 2011 /

    L’Università di Wageningen ha sperimentato su circa 200 volontari un menù a base di insetti perché – secondo gli scienziati – un giorno saremo costretti a nutrirci di insetti, più economici per l’ambiente. Per di più – hanno calcolato gli scienziati – in un anno ingeriamo inconsapevolmente 500 grammi di insetti. Da leggere il commento alla notizia pubblicato su Tempi : “Giusto, se ci pappiamo ogni anno mezzo chilo di bacherozzi a testa, perché non nutrirci di insetti? Anche per farla breve. La marmellata per esempio, ma vale anche per il miele, altro non è che un potpourri di ali e zampette, perciò non fate gli schifiltosi e badate al…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il panino con gli insetti? Che schifo!

    Potrebbe anche piacerti:

    castrazione chimica, il parere dello specialista

    Pedofilia e castrazione chimica, ne parliamo con lo specialista, l’intervista al dottor Mauro Silvani

    15 Aprile 2019
    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
  • attualità

    CARA PAUSA PRANZO

    5 Novembre 2010 /

    Dal 2001 ad oggi gli aumenti di bar e self service hanno superato il 100% arrivando a pesare 262 euro al mese sulle tasche dei lavoratori. Questi sono i dati raccolti da uno studio di Federconsumatori che segna anche il ritorno della “schiscetta” preferibilmente consumata nei parchi e nei giardini. Secondo Roberto Piccinelli, docente di sociologia dei consumi al Politecnico di Milano, “un panino mangiato al parco con un collega soddisfa e permette comunque quell’interruzione del lavoro che ricarica”. La gavetta in pausa pranzo è sdoganata anche dal dietologo Giorgio Calabrese che sul Corriere della Sera suggerisce ai pendolari di prepararsi una pasta col pomodoro, il risotto oppure la classica…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su CARA PAUSA PRANZO

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012
    schede elettorali in calabria

    LA VITTORIA DI RENZI E DEL PD IN CALABRIA

    28 Novembre 2014
    no alla violenza sulle donne

    VIOLENZA SULLE DONNE – La Famiglia, Luogo di gioie e dolori

    20 Aprile 2016
  • attualità

    Un panino precario contro il licenziamento

    4 Agosto 2010 /

    Panini con carne grigliata per sostenere il precariato. In cambio di un contributo volontario, infatti, il ”Comitato insegnanti precari e Ata Sanniti” e le ”Brigate della solidarieta’ attiva” che hanno dato vita ad un presidio permanente davanti alla Rocca dei Rettori, sede della Provincia di Benevento, il 3 agosto scorso hanno distribuito panini per sensibilizzare tutti alla causa ” cassa di resistenza”. Questo, per sostenere i lavoratori licenzati e che, come si può immaginare, devono far fronte improvvisamente a gravi disagi economici.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Un panino precario contro il licenziamento

    Potrebbe anche piacerti:

    mareggiata ad eraclea minoa

    Eraclea Minoa: l’ultima devastante mareggiata

    23 Gennaio 2017
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014
    il comunicato di professione insegnanti

    Piano triennale di immissione in ruolo – Durissimo il commento di Professione Insegnante

    8 Novembre 2013
  • attualità

    La storica “Antica Focacceria” di Palermo, costretta a ricorrere alla cassa integrazione

    10 Dicembre 2008 /

    Il pani ca’ meusa o u paninu ca’ milza (a secondo dei dialetti) è una delle ghiotterie più apprezzate dai siciliani. Tempo fa sulla qualità di tale panino avevamo fatto una nostra indagine in provincia di Agrigento promuovendo poi a pieni voti uno storico locale di Agrigento.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La storica “Antica Focacceria” di Palermo, costretta a ricorrere alla cassa integrazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    18 Dicembre 2018

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013
    slot machine, il gioco d'azzardo preferito dagli italiani

    Slot Machine – Perchè sempre più italiani sono vittime del gioco?

    8 Aprile 2016
  • attualità

    Il fast food? Fa venire l’Alzheimer!

    3 Dicembre 2008 /

    Sapete che non ho mai mangiato uno di quei panini molli chiamati hamburger? Si, lo sapete perchè il passato l’ho già scritto. Sono riuscito a resistere con qualche difficoltà poichè i miei amici, soprattutto quelli d’infanzia, ci andavano matti, ma nonostante le loro insistenze sono riuscito a boicottare le famose catene con una bel panino ca meusa oppure con le panelle.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il fast food? Fa venire l’Alzheimer!

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti: inizio col botto per Vercelli Riso Expo. Salute e valorizzazione del riso in cucina al centro del convegno con Vizzari, Cannavacciuolo e Giacosa

    27 Settembre 2013

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    Diventare insegnante – I neolaureati chiedono l’attivazione del nuovo ciclo di TFA Ordinario

    12 Dicembre 2013
  • arte e cultura

    “panino e panelle” un’altra prelibatezza siciliana

    27 Maggio 2008 /

    Vi abbiamo promesso di farvi conoscere le ricchezze gastronomiche siciliane e in particolare quel cibo da strada che è il nonno del più recente “fast food”. Nell’articolo precedente vi abbiamo parlato del “panino ca’ meusa”, in risposta lo ha fatto sul suo blog anche il nostro amico Tommaso Farina presentando “Rocky Basile, un meusaro della Vucciria, forse il più famoso. Un meusaro che difende il cibo che propone, vero fast food siciliano e italiano”. Oggi è la volta del “paninu cu i panelle”, ad onor del vero tale squisitezza non è conosciuta in tutta la Sicilia, ma è diffusissima nella parte occidentale dell’Isola, anche se è un classico del “cibo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “panino e panelle” un’altra prelibatezza siciliana

    Potrebbe anche piacerti:

    il libro di un insegnante

    BRUNO PEZZELLA: un insegnante scrittore o uno scrittore insegnante?

    24 Gennaio 2014
    Profondo come Oceano, il libro di Giuseppe Terrasi

    Profondo come Oceano, il libro di Giuseppe Triassi

    23 Settembre 2017

    Cosa sono gli animali ausiliari e a cosa servono

    14 Maggio 2018
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.