A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    NOIPA – E’ panico: gli stipendi ci sono o no?

    23 Aprile 2013 /

    Stiamo ricevendo moltissime segnalazioni da parte di colleghi che denunciano di non riuscire a visualizzare il proprio stipendio su NOIPA, noi abbiamo provato ad accede con le nostre credenziali ma ci restituisce il messaggio che la sezione è scaduta. Altri invece ci dicono che riescono ad accedere al sistema ma non vedono l’accreditamento dello stipendio. Il risultato è che sta mondando un’ansia, a nostro parere, ingiustificata. Tuttavia nelle prossime ore cercheremo di capire se si tratta di un problema tecnico o se c’è dell’altro. AGGIORNAMENTO: ABBIAMO FATTO UN CONTROLLO INCROCIATO E SUL C.C. LO STIPENDIO RISULTA ACCREDITATO, DUNQUE NIENTE PANICO, E’ SOLO UN PROBLEMA TECNICO DEL SISTEMA NOIPA

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su NOIPA – E’ panico: gli stipendi ci sono o no?

    Potrebbe anche piacerti:

    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
  • precari

    Supplenti scuola – Il prossimo mese sarà pagato: novembre, dicembre, tredicesime e gennaio 2013

    5 Marzo 2013 /

    Il passaggio a NOIPA, il nuovo sistema di pagamento per il personale della scuiola, ha creato non pochi problemi, problemi che finalmente sembrano essere stati risolti. A darne conferma sono le OO.SS che attribuiscono i ritardi alle funzioni aperte per le scuole solo da qualche giorno. Secondo la CGIL “L’Amministrazione si è avventurata in una spiegazione che non ha convinto nessuno i ritardi deriverebbero dal fatto che circa 1.000 scuole su 9.000 nel corso del 2012 hanno sbagliato nel calcolare il fabbisogno supplenze caricando il lordo stato sul lordo dipendente; questo ha fatto sì che queste scuole si vedessero attribuire somme superiori al loro fabbisogno con conseguente sfasamento del capitolo.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Supplenti scuola – Il prossimo mese sarà pagato: novembre, dicembre, tredicesime e gennaio 2013

    Potrebbe anche piacerti:

    comunicato stampa sen. di biagio

    Pronto il decreto per le immissioni in ruolo sul sostegno, in ritardo quello per gli ATA

    27 Gennaio 2014
    lo sfogo, la protesta dei precari che chiedono il ruolo

    Lo sfogo di una docente precaria: L’Italia non è un Paese per giusti. No.

    3 Gennaio 2016
    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    Diplomati magistrale – Intervento presentato all’audizione formale presso la VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati

    27 Settembre 2013
  • attualità

    NoiPA – Tredicesime 2012 più leggere di 200 Euro?

    9 Dicembre 2012 /

    I nostri amici, in questi ultimi giorni, ci segnalano “incongruenze” circa l’ammontare delle tredicesime del 2012. Mediamente – ci dicono – mancherebbero all’appello circa 200 Euro. Dato che non possiamo ancora verificare poichè non è possibile visualizzare il cedolino, ma solo la cifra finale. Tuttavia vi invitiamo a confrontarle quelle di quest’anno con quelle dello scorso anno per capire se ci sono incongruenze generali oppure se si tratta di casi isolati e di lasciare un commento in calce al post.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su NoiPA – Tredicesime 2012 più leggere di 200 Euro?

    Potrebbe anche piacerti:

    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    RIPENSARE LA SOCIETA’ CAPITALISTA

    4 Marzo 2014
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    ESTERI – DI BIAGIO (SC), BASTA “MALA-COOPERAZIONE”, PRESTO RIFORMA

    30 Settembre 2013

    Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    25 Settembre 2012
  • scuola

    Stipendipa sarà pensionato, arriva NoiPa

    19 Settembre 2012 /

    E’ il nuovo portale dela pubblica amministrazione, concepito in maniera diversa dal semplice sito destinato ai servizi, infatti sarà ricco di informazioni e servizi interattivi. Il nuovo portale sostituirà il vecchio stipendipa.tesoro.it, ma anche il sito. Sarà attivo dal 22 settembre, lo stesso giorno cessaranno di esistere i vecchi portali. Ricordiamo a tutti che le password dovranno essere modificate, ma per questo ci sarà un prolungamento della durata delle attuali credenziali.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Stipendipa sarà pensionato, arriva NoiPa

    Potrebbe anche piacerti:

    riconversione sul sostegno

    Riconversione sul sostegno: oltre al corso c’è di più!

    18 Aprile 2015

    BES – Mettiamo a disposizione dei nostri lettori tutto il materiale utile per farsi un’idea della problematica

    22 Settembre 2013
    esami di stato

    ESAME DI STATO 2014 – Pubblicato il calendario degli adempimenti

    30 Aprile 2014
  • attualità

    Spending Review – Proposta di revisione del DDL 3331

    28 Giugno 2012 /

    Cari amici, vi scrivo perché ci troviamo di fronte ad una svolta pericolosa, portata pervicacemente avanti dal sen. Micheloni, che sta cercando di metterci gli uni contro gli altri con le sue proposte di revisione al DDL 3331, nascondendosi dietro la necessità della spending review. In particolare laddove propone che “A decorrere dal 1 agosto 2013, gli insegnanti di ruolo che svolgono corsi di lingua e cultura all’estero sono richiamati in Italia.” 1. Il risparmio si vanifica nel momento in cui le somme così ”risparmiate” vengono devolute (ed uso intenzionalmente questo termine, in quanto poco si sa della gestione stessa di tali somme) ad enti privati quali sono i vari…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Spending Review – Proposta di revisione del DDL 3331

    Potrebbe anche piacerti:

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
  • attualità

    Lavoro – I giovani riscoprono i mestieri che non volevano fare più

    12 Gennaio 2012 /

    I giovani italiani ripartono da quei mestieri che nessuno voleva più fare. Il Corriere della Sera annovera tra i lavori “riscoperti” il vendemmiatore che in un mese arriva a guadagnare fino a 1100 euro (vabbè, ma poi resta un precario) e il mungitore che, dando una disponibilità di 7 giorni su 7, può contare su stipendi fino a 1700 euro. Il 2012 sarà tuttavia un anno difficile per l’occupazione (-0,6% da tradurre in 200mila posti di lavoro in meno) ma a fare da traino saranno turismo e food. Il Sole 24 Ore di ieri riporta i dati di Unioncamere per cui nel 2011 il settore che ha fatto più assunzioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lavoro – I giovani riscoprono i mestieri che non volevano fare più

    Potrebbe anche piacerti:

    hanno rubato le ruote a biella

    Succede a Biella nel parcheggio del nuovo ospedale

    27 Novembre 2015
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Quello che non vi hanno mai detto sul reddito di cittadinanza

    30 Novembre 2018
  • economia e lavoro

    La balla di Berlusconi e della sua politica: diminuiremo le tesse. Si, ma a chi?

    11 Maggio 2011 /

    Sicuramente non ai dipendenti perchè il dato OCSE nel rapporto ‘Taxing Wages‘ ed è chiaro: l‘Italia scala la classifica del peso delle tasse sui salari. Il cosiddetto cuneo fiscale che calcola la differenza tra quanto pagato dal datore di lavoro e quanto effettivamente finisce in tasca al lavoratore, in Italia é al 46,9%. L’onere del fisco nel nostro Paese è aumentato di 0,4 punti percentuali rispetto al 2009, quando si attestava al 46,5%. Nella classifica dei Paesi membri dell’Ocse, aggiornata alla fine dello scorso anno, l’Italia sale dal sesto al quinto posto per peso fiscale sugli stipendi, sorpassando l’Ungheria (46,4%), ma restando dietro a Belgio (55,4%), Francia (49,3%), Germania (49,1%)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La balla di Berlusconi e della sua politica: diminuiremo le tesse. Si, ma a chi?

    Potrebbe anche piacerti:

    crollo della borsa italiana

    8 ottobre, per la borsa sarà un lunedì nero?

    7 Ottobre 2018
    Manovra correttiva a marzo?

    JUNKER avverte l’Italia: senza riforme conseguenze spiacevoli

    10 Dicembre 2014
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Professione Insegnante: “I dirigenti sindacali esonerati se li paghino gli iscritti“

    14 Ottobre 2013
  • economia e lavoro,  scuola

    Ecco i tagli alla scuola, massacrati: salari, precari, istruzione e alunni diversamente abili

    27 Maggio 2010 /

    Ancora una volta la crisi la pagheranno i dipendendti pubblici ma in particolare quelli dell’Istruzione. I tagli riguardano i miseri stipendi del personale della scuola, già pesantemente svalutati dall’Euro, adesso a dargli il definitivo colpo di grazia sarà soprattutto il blocco per 4 anni degli scatti di anzianità; inoltre i contratti saranno congelati per tre anni: e poiché, secondo i nuovi parametri dell’Ipca (indice europeo prezzi), tale aumento sarebbe nel triennio oltre il 6%, 4 milioni di lavoratori/trici del pubblico impiego subiranno un taglio salariale tra i 1500 e i 1800 euro. Nella scuola, si aggiunge il blocco per tre anni degli “scatti di anzianità”, che, sommato al precedente, provoca…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco i tagli alla scuola, massacrati: salari, precari, istruzione e alunni diversamente abili

    Potrebbe anche piacerti:

    Bilancio positivo per la tre-giorni di Vercelli Riso Expo. “Moltissimi i visitatori allo Spazio Coldiretti nel padiglione ‘Acqua, Terra e Riso’”

    30 Settembre 2013
    i colori dell'autunno

    I prodotti dell’autunno e dei nuovi raccolti protagonisti negli Agrimercati, Punti e Botteghe di Campagna Amica nelle province di Vercelli-Biella

    13 Novembre 2013
    Manovra correttiva a marzo?

    JUNKER avverte l’Italia: senza riforme conseguenze spiacevoli

    10 Dicembre 2014
  • attualità,  scuola

    Adesso gli insegnanti italiani invidiano i loro colleghi rumeni

    26 Ottobre 2008 /

    Chi lo avrebbe mai detto che gli insegnanti italiani un giorno avrebbero invidiato i loro colleghi rumeni? Probabilmente nessuno. Però è così, sostanzialmente per due motivi, il primo riguarda il rispetto che hanno del loro lavoro genitori e studenti e il secondo riguarda l’iniziativa del capo di governo Traian Basescu.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Adesso gli insegnanti italiani invidiano i loro colleghi rumeni

    Potrebbe anche piacerti:

    la gelmini e le sue proteste

    Tagliati i vitalizi del Senato, contrari PD e Forza Italia

    16 Ottobre 2018

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.