A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • l'agricoltura è il futuro
    economia e lavoro

    Comunicato Stampa – ROPPOLO RICOMINCIA DALLA TERRA

    31 Ottobre 2013 /

    Il Comune di Roppolo e l’Associazione Semi di Serra promuovono il recupero dei terreni incolti del piccolo paese ai piedi della Serra. Sabato 2 novembre alle ore 16.00 presso la Sala del Consiglio di Roppolo si terrà un incontro con la popolazione interessata a questa iniziativa, il Comune e l’Associazione chiedono ai proprietari di terreni abbandonati di renderli disponibili alla coltivazione. Ettore Macchieraldo promotore di questa iniziativa e fondatore dei Semi di Serra ci dice: “L’idea è quella di coltivare questi terreni incolti e di creare occupazione. Due azioni che sembrano impossibili. Invece siamo convinti che sarà un successo su tutti i fronti. E lo sarà perchè metteremo insieme tre…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Comunicato Stampa – ROPPOLO RICOMINCIA DALLA TERRA

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Vino, 70 pratiche “da vigna a bottiglia” E’ allarme burocrazia, Coldiretti lancia una proposta di semplificazione, “molto utile ai produttori del territorio”

    8 Aprile 2014
    Parigi

    Anche Parigi sta perdendo le sue botteghe storiche

    1 Aprile 2014
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Vercelli-Biella, le imprenditrici agricole “a scuola di potatura” grazie all’iniziativa di Coldiretti Donne Impresa

    5 Marzo 2014
  • attualità

    In Toscana nasce la prima Banca della Terra

    7 Marzo 2011 /

    Lo sosteniamo da sempre, il futuro è l’agricoltura e noi siamo nostalgici di quell’Italia rurale fatta di tante cose buone e genuine, ma che cammini di pari passo con la modernità. E proprio in questa direzione sta andando la regione Toscana che ha creato la prima Banca della Terra che si propone per salvare l’agricoltura da una massiccia ondata di abbandono. Tra le scelte di intervento c’è quella di creare cooperative di giovani professionisti per ciascuna delle filiere dell’olio, del vino, dei cereali e del florovivaismo e della zootecnia che si impegnino nella coltivazione di terreni messi a disposizione dagli enti pubblici. Perchè dunque non seguire lo stesso esempio?

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In Toscana nasce la prima Banca della Terra

    Potrebbe anche piacerti:

    convitti

    Convitto Giannone, le sorti sono gia’ scritte?

    8 Maggio 2015
    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
  • arte e cultura

    [video] “U panaru” sicilianu, ovvero la realizzazione del paniere

    11 Novembre 2008 /

    A Ruota Libera non potevamo trascurare un video così importante per la tradizione contadina siciliana, ovvero la costruzione del “panaru”. La realizzazione del video è a cura dello Staff di I Love Agrigento e mostra appunto come dai rami d’ulivo nasce un paniere.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su [video] “U panaru” sicilianu, ovvero la realizzazione del paniere

    Potrebbe anche piacerti:

     Il 9 Dicembre l’annuale Cena dei XVI Blues & Wine Awards, aprirà un cartellone di grandi eventi che chiuderanno la celebrazione del Ventennale del Blues & Wine Soul Festival. 

    6 Dicembre 2022
    blues and wine 2016

    CONCLUSO IL VINITALY 2016, APERTO ALL’INSEGNA DEL BINOMIO VINO E MUSICA. Le impressioni di Joe Castellano

    18 Aprile 2016
    il libro di un insegnante

    BRUNO PEZZELLA: un insegnante scrittore o uno scrittore insegnante?

    24 Gennaio 2014
  • arte e cultura

    Cattolica Eraclea, la mia terra

    17 Agosto 2008 /

    Cosa puoi raccontare della terra agrigentina? Come puoi spiegarla a quelli che non l’hanno mai vista? Come puoi far capire agli altri quello che non riesci a capire tu stesso? Dicono che chi nasce in un posto se lo porta dentro dovunque vada e fin che campa, io invece dico che è la terra che non lascia in pace chi la abita, che non lo fa riposare in nessun altro luogo che non si chiami “la mia terra”.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cattolica Eraclea, la mia terra

    Potrebbe anche piacerti:

    teatro valle dei templi

    Summer Tour 2015 – Un altro successo per il dr. Joe Castellano

    6 Settembre 2015
    Francesco lama e tony sperandeo

    COMUNICATO STAMPA – SPOT “ STRESS DA LAVORO CORRELATO” in onda su RAI TRE

    18 Dicembre 2013

    Le meravigliose notti della XVIII° Edizione del Blues & Wine Soul Festival. 

    31 Agosto 2020
  • scuola

    Ballarò – scuola in prima linea, picchiati i proff.

    16 Aprile 2008 /

    La scuola alcune volte rappresenta l’ultimo baluardo dello Stato sul territorio, soprattutto in quei quartieri periferici come il Ballarò di Palermo dove il degrado e il disagio sociale raggiungono livelli di guardia. E proprio in questo quartiere c’è una scuola media, la media “Verga”, che con i suoi insegnanti cerca di resistere alla violenza cercando di integrare le varie le varie etnie (18) che compongono la popolazione scolastica. Il compito non è affatto facile e lo dimostrano gli ultimi episodi di violenza subiti dagli insegnanti: il vicepreside dopo un’aggressione è finito in ospedale con la testa rotta, un’insegnante percossa, costretta a una settimana di malattia, e un’altra fatta cadere a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ballarò – scuola in prima linea, picchiati i proff.

    Potrebbe anche piacerti:

    aggiornamento delle GAE

    Aggiornamento GAE 2019, è caccia alle graduatorie esaurite

    21 Marzo 2019

    Personale Educativo di Salerno: interviene il Commissario Straordinario Cuofano

    28 Settembre 2013
    busta paga dello stipendio di marzo

    Noipa – I cedolini di marzo saranno visibili da lunedì 20

    18 Marzo 2017
  • attualità

    La Sapienza non è più in Italia

    17 Gennaio 2008 /

    Dea della sapienza, Atena, tu che fra le divinità fosti la sola a venire alla luce ricoperta da una splendida armatura, e che sovrasti in saggezza i ridicoli che hanno coperto i tuoi sacri piedi con un lercio lenzuolo di protesta alla visita del Papa all’Università romana, tu, che fosti collocata da Dante all’inizio del Paradiso come simbolo della sapienza del mondo classico e della saggezza del Dio cristiano, non scordarti che sei pure la dea della guerra. Ruba un po’ di perfidia a tua madre Meti e càcciati via da quel posto; per decreto del fato, fatti traslare verso un’altra Università, magari in terra non italiana, dove è ancora…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La Sapienza non è più in Italia

    Potrebbe anche piacerti:

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
    autismo, a palermo

    Palermo – Nasce il laboratorio ludico didattico “Insieme fa bene” per bambini con disturbi specifici dell’apprendimento ed autismo

    29 Ottobre 2013
    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d'aria ha devastato la città.

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d’aria ha devastato la città

    12 Novembre 2019
  • attualità,  economia e lavoro

    Il dramma di un giovane italiano

    5 Dicembre 2007 /

    Cari amici, ieri ho ricevuto una mail di un ragazzo di 23 anni, che vive in una cittadina del Sud Italia. E’ una mail dal contenuto amaro. Non so a cosa possa servire la sua pubblicazione, però ho deciso di farlo lo stesso. Spesso l’attenzione dei media è puntata su altri drammi trascurando quelli costretti a vivere, non da stranieri e clandestini, ma nostri connazionali. Carissimo Liborio, Seguo sempre con interesse il tuo sito. Mi piacciono gli argomenti che tratti e come li tratti. Ho deciso di scriverti perché volevo denunciare il dramma che si vive nella mia terra con la speranza che almeno tu possa dare voce a tutti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il dramma di un giovane italiano

    Potrebbe anche piacerti:

    carta igienica coronavirus

    Emergenza coronavirus, in USA se la stanno facendo sotto, non si trova la carta igienica

    15 Marzo 2020
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Genitori e figli – Tuo figlio spiccherà il volo solo quando gli farai sentire che è pronto

    28 Settembre 2016
    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012
  • arte e cultura

    Saporìe, festival del cibo da strada

    24 Settembre 2007 /

    Nei giorni scorsi mi è giunta una mail di un mio amico romagnolo che mi invitava a partecipare a Saporìe. Una manifestazione dedicata al Cibo da strada che si tiene a Cesena. Quest’anno il gemellaggio gastronomico riguarderà due regioni ricche di questa tradizione: l’Emilia Romagna e la Sicilia. La manifestazione prende il via Venerdì 28 settembre (dalle ore 19 alle ore 22), sabato 29 (dalle ore 12 fino a tutta la Notte Bianca) e domenica 30 settembre (dalle ore 12 alle ore 22) si terrà infatti a Cesena, nel centro storico, “Saporìe – da Sicilia e Romagna il Cibo di Strada di qualità”. I partecipanti potranno assaggiare la migliore cucina…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Saporìe, festival del cibo da strada

    Potrebbe anche piacerti:

    Gli Sha’ Dong in concerto con “Sogni elettronici”

    Gli Sha’ Dong in concerto con “Sogni elettronici”, al multicinema Dual di Caserta il 29 novembre: un vero successo.

    5 Dicembre 2013
    Salviamo lo scalpellino dell'Etna

    Salviamo lo scalpellino dell’Etna

    2 Febbraio 2017
    il tenerume ad EXPO 2015

    #ESTATE2020 l’immancabile pasta con il tenerume

    6 Luglio 2020
  • salute e alimentazione

    Continua la mobilitazione per la piccola Alice.

    15 Settembre 2007 /

    Il caso della piccola Alice è ormai noto a tutti. Il tam tam mediatico organizzato in rete ha permesso di raccogliere i fondi necessari per affrontare un primo viaggio della speranza negli USA. Alice adesso è seguita dall’equipe del dott. O. Devinsky dell’University Medical Center di NY. La nuova terapia, come del resto avete visto nel video di mia realizzazione [link], funziona. Alice dovrà affrontare ancora molti altri costosi viaggi per le visite di controllo, proprio per questo l’associazione culturale Dedalo in collaborazione con l’Organizzazione Nazionale Volontariato Giubbe d’Italia O.N.L.U.S di Cattolica Eraclea hanno organizzato una grande manifestazione di solidarietà. L’evento si terrà presso il Bed & Breakfast Terra Nostra…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Continua la mobilitazione per la piccola Alice.

    Potrebbe anche piacerti:

    Si è tenuto ieri,nell’incantevole cornice della ‘Sala Rari’ della Biblioteca Nazionale di Napoli,il Convegno ‘Medicina di genere: parliamone’

    11 Marzo 2018
    La foto riprende un agrumeto

    Arrivano da Cattolica Eraclea le arance da agricoltura consapevole

    8 Gennaio 2017
    modellare il pongo

    Alzi la mano chi non ha mai modellato il pongo prodotto dalla DAS

    30 Dicembre 2015
  • attualità

    Carlo Zaccaria in prima pagina su La Repubblica di ieri

    23 Agosto 2007 /

    Dalle piccole cose vengono le grandi. E il bisogno di condividere una certa emozione mi spinge a scriverne. Metà settimana, e il soggiorno in questa terra meravigliosa sta per concludersi all’insegna di uno scirocco soffocante e opprimente. E anche se uno si sente già pronto al rientro in città, di sicuro non è preparato a una certa telefonata. Con Carlo Zaccaria ci sentiamo quasi tutti i giorni, parliamo di blog, di lavoro, di progetti o anche solo per un saluto. Ma stavolta è diverso. Stavolta la notizia che mi dà, ha dell’incredibile: un’inchiesta di Repubblica sui nuovi giovani e tecnologici contadini, lo ha catapultato direttamente in prima pagina. Sì, Carlo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Carlo Zaccaria in prima pagina su La Repubblica di ieri

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato di professione insegnanti

    Piano triennale di immissione in ruolo – Durissimo il commento di Professione Insegnante

    8 Novembre 2013
    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok