A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • precari

    La Commissione Europea non ha dubbi: il diploma di maturità magistrale è una qualifica completa

    6 Giugno 2013 /

    A seguito di un’istruttoria durata oltre due anni, nel corso della quale gli uffici legali dei servizi della Commissione Europea hanno vagliato, ad una ad una, tutte le norme che riguardano il diploma di maturità magistrale, la Commissione è arrivata alla conclusione che il diploma di maturità magistrale è una qualifica completa, al pari della laurea in scienze della formazione primaria, a prescindere dal superamento del concorso a cattedra. Sulla base dell’analisi della normativa, la Commissione Europea è arrivata alla conclusione che il Ministero debba rilasciare ai diplomati magistrale che ne fanno richiesta la dichiarazione di conformità alla Direttiva 2005/36/CE ai fini del riconoscimento del titolo in altri Stati membri…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La Commissione Europea non ha dubbi: il diploma di maturità magistrale è una qualifica completa

    Potrebbe anche piacerti:

    Nomine annuali dalle Graduatorie ad Esaurimento, ecco le date definitive

    14 Ottobre 2016
    maestre precarie

    Ecco le date per le nomine a tempo determinato per i docenti e per gli ATA

    2 Settembre 2015
    DECRETO PAS: DI BIAGIO (SC) –SU QUESTIONE PAS SI POTEVA FARE DI PIU’

    PAS – Il CONITP propone l’attivazione dei corsi in collaborazione con le unità scolastiche

    19 Gennaio 2014
  • salute e alimentazione

    ATTENZIONE! Il mais ogm è tossico, lo rivela una ricerca

    22 Settembre 2012 /

    Il mais ogm è tossico. A rivelarlo uno studio-choc effettuato dall’équipe del biologo Gillesw-Eric Séralini dell’Università di Caen (Francia), che ha evidenziato come l’Nk 603 prodotto dalla multinazionale Monsanto, legalmente importato anche nell’Unione Europea, produca nei ratti tumori grandi come palline da ping-pong. La ricerca ha scatenato molte polemiche ed è anche criticata da altri scienziati che accusano lacune che potrebbero invalidare i risultati. Intanto per la Francia, dove attualmente vige il divieto temporaneo alle coltivazioni ogm, a deciderne le sorti sarà l’Agenzia nazionale di sicurezza alimentare e l’Alto Consiglio delle biotecnologie. Qualora stabilissero che il mais transgenico è pericoloso, la Francia chiederà a Bruxelles di vietarne l’importazione e di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ATTENZIONE! Il mais ogm è tossico, lo rivela una ricerca

    Potrebbe anche piacerti:

    farmaci e schizofrenia

    Farmaci e Schizofrenia – Controllare gli stress acuti ed un’attenzione all’alimentazione possono aiutare

    14 Maggio 2016
    Nelle mense scolastiche solo piatti biodegradabili

    Basta piatti di plastica nelle mense scolastiche

    10 Ottobre 2013
    cambiamento

    PSICOLOGIA – IL CAMBIAMENTO ARRIVERA’ QUANDO REALMENTE VOLUTO

    1 Giugno 2016
  • salute e alimentazione

    FEDERSALUS: gli integratori alimentari conformi alla normativa UE non possono contenere Alchilbenzene

    7 Febbraio 2012 /

    Riportiamo qui su A Ruota Libera il comunicato stampa inviatoci da Federsalute in risposta al post pubblicato sulle nostre pagine circa lo studio condotto sull’Alchilbenzene (leggilo). Milano, 7 febbraio 2012 – FEDERSALUS, Associazione rappresentativa delle aziende che operano sul mercato italiano dei prodotti salutistici, interviene in merito alla diffusione, a mezzo di numerose testate online, della notizia secondo cui una sostanza chimica potenzialmente cancerogena, l’Alchilbenzene, potrebbe essere presente come aromatizzante negli integratori alimentari in commercio nell’Unione Europea. FEDERSALUS precisa che l’Unione Europea ha vietato l’uso dell’Alchilbenzene come aromatizzante per alimenti e integratori alimentari. Per verificare quanto sopra è sufficiente consultare l’elenco degli aromatizzanti approvati dall’Unione Europea, disponibile all’indirizzo http://ec.europa.eu/food/food/chemicalsafety/flavouring/database/dsp_search.cfm, che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su FEDERSALUS: gli integratori alimentari conformi alla normativa UE non possono contenere Alchilbenzene

    Potrebbe anche piacerti:

    Pericolo amianto

    L’amianto continua ad uccidere, ma nessuno lo dice

    28 Novembre 2013
    finalmente sarà possibile la tracciabilità

    Agroalimentare, via il segreto su aziende che utilizzano materie prime d’origine straniera: “Importante risultato anche per il nostro territorio”

    12 Maggio 2014
    Alimentarsi tenendo conto dei colori...

    Alimentarsi tenendo conto dei colori…

    13 Novembre 2017
  • attualità

    Unione Europea – La nuova PAC premia la biodiversità e le colture tradizionali (era ora), ma Pascale preferisce le mele del Cile

    9 Gennaio 2012 /

    Nella nuova Pac saranno premiati i contadini che diversificano il paesaggio e salvaguardano le colture tradizionali. L’articolo 30 infatti predispone finanziamenti aggiuntivi (circa 1 miliardo e 200 milioni l’anno) destinati a chi pratica almeno 3 tipi differenti di coltivazioni a partire dai 3 ettari di superficie. Una misura che premia fortemente il paesaggio italiano da sempre caratterizzato da piccoli appezzamenti e da una forte differenziazione di coltivazioni. Sul Corriere della Sera di ieri invece Antonio Pascale nella rubrica “L’incursione” si lancia in un affondo sulle mele del Cile considerate un baluardo della vocazione “globale” della sinistra come i dischi degli Inti Illimani. “Trentanni fa a sinistra – scrive Pascale –…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Unione Europea – La nuova PAC premia la biodiversità e le colture tradizionali (era ora), ma Pascale preferisce le mele del Cile

    Potrebbe anche piacerti:

    la gelmini e le sue proteste

    Tagliati i vitalizi del Senato, contrari PD e Forza Italia

    16 Ottobre 2018
    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014
    Il premio narrativa di potenza

    Viggiano (PZ). Assegnato durante la serata conclusiva del premio “La pulce letteraria”,alla giurista Lucana Silvana Arbia il Premio “la pulce d’argento” 2013

    29 Ottobre 2013
  • salute e alimentazione

    Difendiamo il miele italiano!

    4 Dicembre 2011 /

    Non c’è pace per il miele italiano. Dopo la moria delle api adesso è la concorrenza (non sempre leale) a far male ai nostri alveari. La vicenda è riportata da Enrico Fovanna in prima pagina su Qn: le vendite in Valtellina calano a picco a causa della concorrenza estera, dalla Cina (che ha triplicato le forniture) all’Argentina fino ai paesi dell’Est, come Moldavia, Kazakistan, Romania e Ungheria. Il vantaggio nell’acquisto di certi mieli è tutto nel prezzo, molto basso. Però attenzione: “Questo – scrive Fovanna – dipende anche dai processi produttivi che non tengono conto degli standard minimi di sicurezza e igiene. E in passato non sono certo mancati i…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Difendiamo il miele italiano!

    Potrebbe anche piacerti:

    cancro - le cure alternative

    Allan Taylor – L’uomo che è guarito dal cancro al colon cambiando alimentazione

    5 Gennaio 2014
    pesce azzurro

    SALUTE E ALIMENTAZIONI – Quali i pesci meno inquinati?

    12 Febbraio 2014
    succo di frutta

    COMUNICATO – Coldiretti Vercelli-Biella, bene l’aumento del contenuto minimo di succo di frutta nelle bibite gassate: anche il territorio ha condiviso la battaglia

    16 Giugno 2014
  • scuola

    La BCE attacca l’Istruzione italiana, di fatto ne ordina la privatizzazione

    10 Novembre 2011 /

    Ancora attacchi alla scuola pubblica italiana, adesso è la BCE ad intervenire e lancia il suo ultimatum che di fatto si tratta di un diktat: privatizzazione. Quel che non sono riusciti a fare negli ultimi anni Governo Berlusconi e Confindustria, nonostante tagli pesantissimi, irreggimento dei Dirigenti scolastici e intimidizzazione degli insegnanti e lavoratori ATA, verrà ora tentato dal nuovo governo “tecnico” bipartisan e “di salvezza nazionale“, prossimo esecutore delle ricette ultraliberali dell’Unione europea? Nelle famose 39 domande dell’Europa c’è l’Istruzione: * Come verranno ristrutturate le scuole con risultati insoddisfacenti nelle prove INVALSI? * Quali incentivi saranno messi in campo per valorizzare il ruolo degli insegnanti? * Come migliorerà la competizione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La BCE attacca l’Istruzione italiana, di fatto ne ordina la privatizzazione

    Potrebbe anche piacerti:

    convitti

    COMUNICATO – La buona scuola non premia il personale educativo

    19 Maggio 2015
    busta paga dello stipendio di marzo

    Noipa – Quando sarà visibile il cedolino di Marzo 2017?

    22 Febbraio 2017
    l'esclusione

    Disabili, scuola e società: stagione dell’esclusione

    15 Gennaio 2016
  • scuola

    TFA – Voler insegnare è un sogno sbagliato? La lettera di un precario

    7 Ottobre 2011 /

    Riceviamo e pubblichiamo la lettera disperata di un docente precario, Simone Giuseppe che evidenzia uno dei paradossi della stessa categoria, ovvero la richiesta spasmodica da parte dei non abilitati dell’attivazione dei TFA, un vero paradosso considerati i tagli agli organici. Mi unisco al coro di tanti abilitati SSIS inseriti in GaE che chiedono risposte. Io sono abilitato in Musica e Spettacolo, con 97/100 e inserito in III fascia delle GaE con 66 punti. Sicuramente le mie possibilità di lavoro sono ridotte a zero se si pensa che i primi in graduatoria hanno oltre 100 punti e che nella mia provincia le graduatorie sono ben lungi dall’esaurirsi. Ciò nonostante stiamo assistendo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA – Voler insegnare è un sogno sbagliato? La lettera di un precario

    Potrebbe anche piacerti:

    inclusione insegnante di sostegno in classe

    Area unica per il sostegno, ecco cosa accadrà

    24 Ottobre 2013
    tecnici e professionali

    Il TAR del Lazio da ragione allo SNALS: No alla riduzione oraria dei tecnici e dei professionali, in arrivo nuovi posti di lavoro?

    9 Dicembre 2013
    Tabella valutazione titoli ATA

    Ecco come calcolare il punteggio per il profilo ATA di collaboratore scolastico

    5 Dicembre 2011
  • economia e lavoro

    La Ue taglia i finanziamenti ai poveri

    21 Settembre 2011 /

    L’Europa chiude le porte in faccia ai poveri. Ieri al Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea è stato bocciato il rifinanziamento del fondo da 500 milioni di euro destinato all’acquisto di derrate alimentari. Hanno votato contro Germania, Gran Bretagna, Svezia, Olanda, Danimarca e Repubblica Ceca per il semplice fatto – hanno spiegato in riunione – che non ne hanno mai avuto bisogno. Diverso il caso di altri Paesi che invece ne hanno attinto per l’acquisto di derrate da destinare ai più poveri e, in alcuni casi, anche per aiutare la propria economia agricola. Va in crisi la crisi, o meglio l’attività di volontariato di realtà benemerite come il Banco Alimentare…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La Ue taglia i finanziamenti ai poveri

    Potrebbe anche piacerti:

    Il taglio del riso in Baraggia - Salussola

    Riso e giovani imprenditori protagonisti ieri su “Tg2 Costume e Società” con Coldiretti Vercelli Biella: si replica domattina a “Buongiorno Regione” su Rai3

    15 Ottobre 2013
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    NOIPA – La tredicesima 2018 sarà erogata il 15 dicembre

    3 Dicembre 2018
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Ma quale ripresa, l’Italia e’ ancora in forte crisi

    29 Maggio 2014
  • attualità

    Olio extravergine di oliva – Ma che razza di Ue è questa?

    26 Febbraio 2011 /

    Via libera dell’UE all’olio “deodorato“. L’Unione Europea infatti ha dato il via libera a un regolamento, in vigore dal 1° aprile (ma non è, ahinoi, un pesce d’aprile), che permetterà un massiccio innalzamento di alchil esteri, ovvero dei composti chimici caratteristici dei prodotti di bassa qualità. Ne parlano il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore dopo l’allarme lanciato da Carlin Petrini: “Così arrivano in Europa – ha spiegato il presidente di Slow Food – oli di dubbia qualità, poiché un olio ottenuto da olive sane e spremute subito dopo la raccolta contiene al massimo 10 – 15 mg/kg di alchil esteri” a fronte del nuovo regolamento che alza…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Olio extravergine di oliva – Ma che razza di Ue è questa?

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014
    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    19 Marzo 2019
    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
  • scuola

    Guardate! Mentre l’Italia taglia l’istruzione, gli altri Paesi la finanziano. E molto bene …

    8 Giugno 2010 /

      L’EUA, cioè l’Associazione Europea delle Università, ha il compito di monitorare gli investimenti dei vari Paesi europei nell’ambito dell’istruzione universitaria. Ne viene fuori una situazione alquanto incredibile e, soprattutto, prevedibile [link]. La Francia, la Germania ed il Portogallo fanno parte dell’Unione Europea e devono far fronte anche loro alla crisi che si sta abbattendo con conseguenze disastrose per occupazione e investimenti. Ma se in Italia la politica in materia d’istruzione si è basata esclusivamente sui tagli, in altri Paesi dell’Unione non è accaduto affatto, anzi In Germania,  i nuovi investimenti nella scuola e formazione superiore riguardano 800 milioni di euro, in previsione di un nuovo quadro di riforma che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Guardate! Mentre l’Italia taglia l’istruzione, gli altri Paesi la finanziano. E molto bene …

    Potrebbe anche piacerti:

    inclusione insegnante di sostegno in classe

    Disabili, scuola e società: stagione dell’inclusione

    19 Gennaio 2016
    non casco più

    Non casco più o Non casco + : il casco salva vita inventato dagli studenti di Biella

    12 Settembre 2016
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    La Voce dei Giusti presenta un reclamo al Comitato Sociale Europeo contro l’esclusione dei docenti di III fascia dai corsi per il conseguimento della specializzazione sul sostegno

    11 Aprile 2014
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.