A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    Lavoro – Sono sempre di più i giovani agricoltori

    1 Maggio 2012 /

    L’agricoltura sempre più under 35. Su l’Espresso (da cui è tratta l’immagine) un ampio servizio di Emanuele Coen viaggia nel mondo dei giovani che hanno deciso di aprire nuove aziende agricole coniugando hi tech, marketing e lavoro all’aria aperta. Tra le case history presentate, quella di Luca Mattozzi che in Sabina coltiva ulivi, ciliegie, pesche e germogli e quella di Benedetta Frozzi che nella Cascina Resta – Parco Agricolo Sud insieme al marito punta sull’agricoltura biologica e propone i suoi prodotti anche nell’agriturismo aperto lo scorso anno. Ma a dimostrare il successo dell’agricoltura tra i giovani c’è anche il boom di iscrizioni alla facoltà di agraria: dai 5.669 dell’anno accademico…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lavoro – Sono sempre di più i giovani agricoltori

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Vercelli-Biella, il 1° aprile a Trino Vercellese giornata dedicata all’ortoflorovivaismo con Coldiretti Donne Impresa

    28 Marzo 2014
    il logo dell acoldiretti

    Lavoro in agricoltura: grazie a ‘Job in Country’ di Coldiretti, domanda e offerta s’incontrano a 360° anche nelle province di Vercelli e Biella

    4 Giugno 2014
    BIella, vista panoramica

    Coldiretti Donne Impresa, bene la giornata dedicata alle colture ortoflorovivaistiche promossa questa mattina a Trino Vercellese

    1 Aprile 2014
  • attualità

    Ambiente – L’orto si coltiverà nello spazio

    2 Febbraio 2012 /

    Gli orti si trasferiranno nello spazio. Ieri sulla Stampa il direttore del laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale, Stefano Mancuso, fa il punto sugli studi per portare l’agricoltura terrestre nel suolo spaziale. Questa frontiera, già ribattezzata “space farming“, sarà una delle condizioni per realizzare missioni spaziali di lunga durata: “La loro riuscita – spiega Mancuso – è subordinata proprio all’utilizzo delle piante per la fissazione dell’anidride carbonica, la produzione di ossigeno, la depurazione dell’acqua, la produzione di cibo e, di non minore importanza, per l’effetto positivo che il verde ha sullo stato psicologico degli astronauti”. Mentre il verde spaziale si va componendo, scompare quello terrestre. Secondo il rapporto “Terra rubata. Viaggio…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ambiente – L’orto si coltiverà nello spazio

    Potrebbe anche piacerti:

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018
  • economia e lavoro

    Agricoltura – Arriva la maxi-stangata da un miliardo di Euro!

    1 Febbraio 2012 /

    “Per salvare il Paese non si può far morire l’agricoltura, ma non intendiamo soccombere senza difenderci”. Sono queste le parole delle organizzazioni agricole, riportate oggi sulla Stampa, pronunciate nel corso di un incontro che si è svolto ieri ad Alessandria, tra mondo agricolo locale e rappresentanti delle istituzioni. Al centro del dibattito l’introduzione dell’Imu, definita sul Sole 24 Ore una stangata da un miliardo di euro. “Con questa misura la redditività, già ai livelli più bassi d’Europa, si ridurrebbe ancora di più. Gli agricoltori non possono pagare più”. Per capire la portata della tassa basta leggere alcuni esempi portati oggi sulla Stampa: 6 ettari di ortaggi a Pontecurone (Al) pagano…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Agricoltura – Arriva la maxi-stangata da un miliardo di Euro!

    Potrebbe anche piacerti:

    Biologico

    Oscar-Green, le giovani imprese agricole di Vercelli e Biella sono pronte alla sfida che premia territorio, imprenditoria e innovazione ​​

    21 Febbraio 2014
    Cosmofood la fiera enogastronomica del Veneto

    NASCE COSMOFOOD LA PRIMA FIERA DEL TRIVENETO DEDICATA ALL’ENOGASTRONOMIA ITALIANA E ALLE TECNOLOGIE PER LA RISTORAZIONE DI ECCELLENZA FIERA DI VICENZA DAL 16 AL 19 NOVEMBRE

    17 Ottobre 2013
    lavoratori delle partite IVA

    400 mila lavoratori in meno, sono quelli delle partite IVA

    13 Novembre 2013
  • economia e lavoro

    Varato il decreto sulle liberalizzazioni, novità anche per forni e panetterie, ma anche per le aziende agricole

    28 Gennaio 2012 /

    Tante le novità inserite nel decreto sulle liberalizzazioni varato da Palazzo Chigi. Tra le sorprese la norma che liberalizza gli orari di apertura di forni e panetterie togliendo l’obbligo di chiusura domenicale. Inoltre (e questo farà discutere con l’avvicinarsi dell’estate) diventa più facile somministrare cibi e bevande alle feste di paese, ma sarà anche più semplice per le aziende agricole avviare la vendita diretta. Arrivano poi anche i nuovi ticket sanitari per prodotti destinati ai diabetici e per cibi adatti ai celiaci. Questo è uno dei provvedimenti contenuti nel nuovo Patto per la Salute messo a punto dalla Conferenza delle Regioni dov’è anche stata ipotizzata una tassa sul cibo spazzatura…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Varato il decreto sulle liberalizzazioni, novità anche per forni e panetterie, ma anche per le aziende agricole

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Riso e mais, raddoppiano costi e tempi per l’essiccazione: Coldiretti chiede l’assegnazione supplementare di carburante agevolato alle imprese

    17 Ottobre 2013
    boom dei discount

    NATALE – E’ boom dei discount colpa della crisi o…

    22 Dicembre 2014
    Agriturismo, economia in crescita

    Pac: primi provvedimenti di pagamento per le pratiche bloccate, “risultato importante, disponibili a proseguire il confronto”

    4 Marzo 2014
  • economia e lavoro

    L’IMU ammazzerà l’agricoltura italiana! Le nuove tassazioni a carico delle aziende agricole italiane provocheranno la chiusura di molte di queste ad iniziare da quelle più piccole

    19 Gennaio 2012 /

    Cari Amici di A Ruota Libera, tra le proteste anti-manovra salva Italia che vediamo in questi giorni manca all’appello quella delle aziende agricole. Questo è dovuto al fatto che il settore agricolo sta ancora prendendo coscienza della reale portata del nuovo sistema di tassazione. Noi stessi che come ben sapete abbiamo una buona conoscenza del comparto agricolo non abbiamo ancora totalmente chiara l’entità e le ricadute che le misure varate con la manovra salva Italia avranno sul settore. Alcune certezze però iniziamo ad averle e la prima riguarda l’IMU che per come è strutturata in questo momento ci permettiamo di definirla “ammazza agricoltura”. Come spesso accade saranno le piccole aziende…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’IMU ammazzerà l’agricoltura italiana! Le nuove tassazioni a carico delle aziende agricole italiane provocheranno la chiusura di molte di queste ad iniziare da quelle più piccole

    Potrebbe anche piacerti:

    Gli animali di FICO

    FICO Italy World, mi aspettavo di più

    24 Febbraio 2019
    il logo dell acoldiretti

    Pac – Coldiretti attiva un collegio legale sulla questione delle pratiche Pac bloccate e denuncia una ‘Situazione politica insostenibile’

    26 Febbraio 2014
    Biella, vista panoramica

    Riso e mais, la Regione dice sì alla richiesta di Coldiretti Vercelli Biella e concede un supplemento di gasolio agevolato per l’essiccazione

    25 Ottobre 2013
  • attualità

    Carlin Petrini su Repubblica difende il biologico

    14 Dicembre 2011 /

    Dopo il maxisequestro di falso biologico delle scorse settimane, oggi è Carlin Petrini a intervenire su Repubblica in difesa di tutto il settore. La prima constatazione del fondatore di Slow Food riguarda proprio il sequestro: era di granaglie e prodotti importati dall’estero, nulla di italiano. Questo perché i produttori certificati bio sono sottoposti a un regime di controllo molto elevato: “in Italia abbiamo da un lato 47mila aziende biologiche certificate che subiscono 60mila controlli e oltre 700mila aziende agricole “convenzionali” che di questi controlli in un anno ne subiscono meno di 40mila“. Una situazione paradossale, secondo Petrini, in cui si è arrivato a certificare come un’eccezione un tipo di agricoltura…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Carlin Petrini su Repubblica difende il biologico

    Potrebbe anche piacerti:

    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022
    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015
    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d'aria ha devastato la città.

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d’aria ha devastato la città

    12 Novembre 2019
  • economia e lavoro

    Sempre più laureati scelgono di fare gli agricoltori

    6 Luglio 2011 /

    L’agricoltura italiana cambia volto: le aziende sono meno ma di dimensioni maggiori e nei campi cresce il numero dei laureati. Oggi Il Sole 24 Ore apre con il Censimento dell’Agricoltura (dati Istat) che dimostra come in dieci anni le aziende agricole siano scese da 2,4 a 1,6 milioni a fronte della superficie media che è salita da 5,5 a 8 ettari. La globalizzazione, secondo gli analisti, ha portato alla scomparsa delle aziende al di sotto di un ettaro, diminuite del 50%, pur rappresentando ancora una buona fetta del totale (30%). La regione con la più alta concentrazione di imprese è la Puglia (275mila), mentre la dimensione media più alta si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sempre più laureati scelgono di fare gli agricoltori

    Potrebbe anche piacerti:

    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Oggi è San Martino – La festa dell’Agricoltura

    11 Novembre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Crisi – Coldiretti: a 3000 furbetti della casta dei campi, ½ mld “tax free”

    4 Aprile 2014
    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Le professionalità degli ITP – EXPO 2015, la locandina della manifestazione e l’intervento di un ITP

    3 Ottobre 2013
  • attualità

    Lombardia – Al via il progetto “Agricolturamica” e in Pemonte parte “Piemonte per vedere oltre”

    16 Aprile 2011 /

    Si chiama “Agricolturamica” il nuovo progetto promosso da Coldiretti Lombardia che ha messo insieme dodici aziende agricole della regione per fornire mense e ristorazione collettiva. L’idea è quella di trasformare i produttori direttamente in grossisti per siglare accordi con l’utilizzatore così da eliminare il gravoso passaggio dell’intermediazione e abbatteri i costi. La cooperativa inoltre avrà anche la possibilità di garantire la filiera completa dei prodotti con la certificazione della Federconsumatori. Da segnalare anche un’iniziativa della Coldiretti piemontese che, martedì presso la sua sede di Piazza San Carlo a Torino, lancerà il progetto “Piemonte per vedere oltre” che ha lo scopo di migliorare la fruibilità dell’offerta turistica sul territorio regionale verso…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lombardia – Al via il progetto “Agricolturamica” e in Pemonte parte “Piemonte per vedere oltre”

    Potrebbe anche piacerti:

    Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    18 Dicembre 2018
    mareggiata ad eraclea minoa

    Eraclea Minoa: l’ultima devastante mareggiata

    23 Gennaio 2017
    enrico gremmo il ciclusta biellese giramondo

    Enrico Gremmo, il ciclista biellese giramondo, l’intervista esclusiva

    18 Marzo 2016
  • attualità

    Scusate, abbiamo dimenticato Miss Italia!

    2 Ottobre 2009 /

    Miss, mia cara Miss, diceva qualcuno anni or sono. La nuova incoronata si chiama Maria Perrusi e ne parliamo dopo qualche giorno dalla sua proclamazione. Però meglio tardi che mai! Lo facciamo perchè l’iniziativa del presidente della Coldiretti Calabria, Pietro Molinaro, ci è piaciuta: ha donato alla splendida giovane un cesto ricco ricco di prodotti della sua terra, che variano dagli alimenti all’artigianato. In occasione dei festeggiamenti dedicati a Maria, presso la città di Fiumefreddo, dove è nata la neomiss, si è visto il trionfo dei prodotti genuini esptressione del suo territorio, donati per l’occasione da aziende agricole ed agroalimentari. Ci auguriamo che Maria continui in questo percorso di promozione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scusate, abbiamo dimenticato Miss Italia!

    Potrebbe anche piacerti:

    soldi, aumenti

    Vacanze 2022, ma quanto ci costano?

    4 Luglio 2022
    NoiPA: il cedolino

    NoiPA: il cedolino di maggio 2017 è in arrivo fra mille difficoltà

    18 Maggio 2017
    L'industria automobilistica va verso la guida autonoma

    L’industria automobilistica va verso la guida autonoma

    26 Dicembre 2019
  • attualità

    Cattolica Eraclea – Seminario, Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013

    15 Luglio 2009 /

    Sabato 18 luglio, presso la sala consiliare di Cattolica Eraclea, si terrà un interessantissimo seminario che avrà come oggetto Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. In particolare si approfondirà la “Misura 125” ovvero Miglioramento e Creazione delle Infrastrutture connesse allo Sviluppo e all’adeguamento dell’Agricoltura e della Selvicultura. La misura 121 che prevede l’ammodernamento delle aziende agricole e la “rete di Trasporto Interaziendale. Il seminario è organizzato dalle associazioni di categoria tra i quali Confagricoltura, Coldiretti, Acai, Cia, Upa, Acli Terra e Flai Cgil, tra i relatori sarà presente il il funzionario dell’assesorato agricoltura e foreste dipartimento regionale interventi strutturali, Giuseppe Vizzi che abbiamo intervistato in anteprima.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cattolica Eraclea – Seminario, Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013

    Potrebbe anche piacerti:

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
    biocluster

    Joe Castellano: Avevo espresso i miei timori in tempi non sospetti, vedendo in TV e tra gli operatori di Expo quale fosse lo stato dei lavori

    6 Maggio 2015
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.