A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • arte e cultura

    A tutto Champagne la cena delle stelle siciliane nell’incantevole cornice di Villa Athena nella Valle dei Templi

    22 Febbraio 2012 /

    Cari Amici e Lettori di A Ruota Libera, la Sicilia è nel nostro cuore e con essa tutti i suoi prodotti e le sue tradizioni oltre ovviamente alla gente siciliana. La cena delle stelle siciliane non ci è pertanto sfuggita, grazie anche al bravo – e nostro amico – Viaggiatore Gourmet [http://www.altissimoceto.it/2012/02/07/cartoline-dalla-festa-delle-stelle-siciliane-hotel-villa-athena-agrigento/] Cena che si è svolta a Villa Athena, una delle location più mozzafiato al mondo. In altre parole un posto da sogno, bellissimo. A deluderci però è stato l’accompagnamento del menù proposto dagli chef stellati, praticamente a base di solo Champagne ad esclusione di un moscato di Siracusa servito con il dessert. Ci fa certamente piacere che l’alta…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A tutto Champagne la cena delle stelle siciliane nell’incantevole cornice di Villa Athena nella Valle dei Templi

    Potrebbe anche piacerti:

    Trip advisor colloca la Sicilia nella top five europea delle preferenze dei turisti del vino

    1 Luglio 2014
    la sicilia nel piatto

    Cucina e pasticceria siciliane, perché sono così apprezzate?

    7 Gennaio 2023
    teatri di pietra

    TEATRI DI PIETRA – Eraclea Minoa apre con Kiron Café

    23 Luglio 2015
  • attualità

    Il menu di San Valentino e i consigli per il regalo

    10 Febbraio 2012 /

    Per il menu di San Valentino invece, la tendenza è dire basta a ostriche e caviale: il must sono i vini del territorio. Secondo una ricerca diffusa su winenews.it gli innamorati sceglieranno piatti tradizionali, senza dimenticare i cibi afrodisiaci, e nei loro bicchieri ci sarà Prosecco piuttosto che Champagne. Per i più passionali rossi e bianchi con meno bollicine, mentre per i più romantici bottiglie personalizzabili con frasi d’amore. Altro dato interessante è che molte coppie festeggeranno a casa, secondo una tendenza che ha toccato anche Natale e Capodanno. Mentre per il regalo scegliete una gallina. La trovata è pubblicata su il Venerdì di Repubblica: una serie di idee regalo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il menu di San Valentino e i consigli per il regalo

    Potrebbe anche piacerti:

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018
    Manuela Bona, l'astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    Manuela Bona, l’astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    26 Febbraio 2017
    maltempo, danni

    Disastro maltempo: danni a Ribera, Agrigento e in tutta la Sicilia

    15 Ottobre 2015
  • attualità

    Brut – E’ in arrivo la birra “champagne” e i francesi si infuriano

    12 Gennaio 2012 /

    Negli Usa scoppia la moda della birra “champagne” che fa infuriare i produttori francesi. Due aziende belghe arrivano sul mercato statunitense con un nuovo prodotto: la birra brut, vinificata con il metodo della rifermentazione in bottiglia, stazionamento sui lieviti e sboccatura con tanto di annata riportata in etichetta. La birra tipo champagne, diventata già un cult tra i degustatori, ricalca il celebre vino francese anche nella confezione e nell’etichetta: motivo per cui i legali del Dom Pérignon hanno già diffidato dalla commercializzazione la casa madre Bosteels. Ma la moda della birra champagne è pronta a sbarcare anche in Italia: lo annuncia oggi su Repubblica Teo Musso che rivela di aver…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Brut – E’ in arrivo la birra “champagne” e i francesi si infuriano

    Potrebbe anche piacerti:

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013
  • economia e lavoro

    Statistiche, acquisti di Natale – E’ crisi, cali del 20 e il 30% in tutti i settori

    26 Dicembre 2011 /

    Lo avevamo annunciato per tempo, questo appena passato, dal punto di vista dei consumi, è il peggior Natale dal 2000. Il peggiore del nuovo millennio. Secondo la Coldiretti i consumi nell’alimentare sono calati del 18 per cento, con un crollo del cibo di origine straniera, come champagne o caviale, e un ritorno (per fortuna) al made in Italy. Sono anni che noi di ARL sono anni che sosteniamo il cibo “made in Italy” e proprio per questo Natale lo avevamo consigliato nel nostro “menù” (leggi). Sono calati anche gli acquisti dei giocattoli, in genere settore sempre in crescita, Non sono immuni nemmeno gli altri settori che registrano cali tra il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Statistiche, acquisti di Natale – E’ crisi, cali del 20 e il 30% in tutti i settori

    Potrebbe anche piacerti:

    lavoratori delle partite IVA

    400 mila lavoratori in meno, sono quelli delle partite IVA

    13 Novembre 2013
    Gli animali di FICO

    FICO Italy World, mi aspettavo di più

    24 Febbraio 2019

    PSR Piano di Sviluppo Rurale – Il caso delle mandorle di Cattolica Eraclea, se ne parla sul Sole 24Ore

    6 Gennaio 2014
  • economia e lavoro

    Natale 2011 – E’ il trionfo degli spumanti italiani

    23 Dicembre 2011 /

    Il Natale 2011 sancisce il successo degli spumanti italiani, almeno a leggere le cifre che si rincorrono negli ultimi giorni. Secondo le stime Coldiretti, il Prosecco ha battuto lo Champagne nelle esportazioni relative ai primi 9 mesi dell’anno con un secco 200 a 192 milioni di pezzi. Altro successo in Piemonte dove il Consorzio dell’Asti annuncia una produzione di 106 milioni di bottiglie di cui 85 milioni di Asti (+15% rispetto al 2010) e 25 milioni di bottiglie di Moscato tappo raso (+29% rispetto al 2010). A far la parte del leone, nel reparto bevitori, i Paesi emergenti, già grandi acquirenti di champagne (+35% in Brasile e +85% a Mosca)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Natale 2011 – E’ il trionfo degli spumanti italiani

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Riso e mais, raddoppiano costi e tempi per l’essiccazione: Coldiretti chiede l’assegnazione supplementare di carburante agevolato alle imprese

    17 Ottobre 2013
    Gli animali di FICO

    FICO Italy World, mi aspettavo di più

    24 Febbraio 2019
    Oscari farinetti e stipendi

    Eataly – Critiche per gli stipendi dei dipendenti: 800 Euro al mese per 40 ore di lavoro settimanali

    19 Dicembre 2013
  • salute e alimentazione

    Salute e benessere – Ecco chi ci svela se una dieta funzionerà

    13 Dicembre 2011 /

    Una dieta funzionerà? Ce lo dice l’attività a riposo del sistema nervoso autonomo: più è alta più si dimagrirà. Questo secondo uno studio del Journal of Crinical Endocrinology & Metabolism. Sempre per restare in tema di dieta, concedersi piccoli lussi nella dieta aiuta a dimagrire. Lo sostiene Dearbhla McCollough, psicologa dell’University of Roehampton, confortata da Elisabeth Weichselbaum della British Nutrition Foundation che consiglia due calici di champagne. Una pillola sulla salute: meglio il brasato della carne alla brace. Sul Corriere della sera di domenica i vantaggi della cottura a basse temperature, come la stufatura e la brasatura, che permettono di limitare la formazione di sostanze cancerogene che si sviluppano in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salute e benessere – Ecco chi ci svela se una dieta funzionerà

    Potrebbe anche piacerti:

    Arriva la Coca Cola Plus e promette di far dimagrire

    Arriva la Coca Cola Plus e promette di far dimagrire

    5 Marzo 2017
    arance sane arance siciliane

    La stagione delle arance sta per iniziare, ma intanto mi gusto il bergamotto

    20 Ottobre 2019
    Cibi grassi

    Il lardo e il burro non sono così dannosi come invece si crede

    11 Febbraio 2014
  • salute e alimentazione

    Salute – Il vino fa bene, se bevuto…

    13 Dicembre 2011 /

    Tre nuovi studi confermano quel che da tempo buon senso e medicina affermano: il vino rosso, se bevuto con moderazione (ma costantemente), può prevenire diverse malattie (infarto e danni da colesterolo cattivo, ma anche asma) e l’invecchiamento. Merito del resveratrolo, il polifenolo dell’uva rossa che svolge una funzione anti-età. La dose consigliata è sempre la stessa: due bicchieri al giorno per gli uomini, uno per le donne. Ma non tutti i rossi hanno la stessa dose di polifenoli: meglio i rossi invecchiati, tra cui spiccano Brunello, Amarone e i piemontesi in genere. Ma anche i vini bianchi possono avere le giuste dosi di resveratrolo, così come i grandi Champagne. E…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salute – Il vino fa bene, se bevuto…

    Potrebbe anche piacerti:

    i cibi grassi ingrassano?

    Siamo sicuri che siano solo i cibi grassi a fare ingrassare?

    16 Gennaio 2014
    la tagliata una bontà

    Chi mangia carne rischia di ammalarsi di cancro

    6 Marzo 2014
    La foto riprende un agrumeto

    Arrivano da Cattolica Eraclea le arance da agricoltura consapevole

    8 Gennaio 2017
  • attualità

    Italia – Rallentano i consumi e crescono i piccoli lussi

    1 Novembre 2011 /

    I consumi rallentano per colpa dell’inflazione, ma gli italiani non rinunciano ai piccoli lussi, almeno una volta a settimana. Nell’ultimo anno, scrive Repubblica di sabato, il costo della vita è aumentato del 3%, mentre le retribuzioni sono cresciute del 1,3%, con uno stacco che si riflette nel carrello della spesa. Secondo i dati Nielsen cresce la percentuale di acquisti di prodotti non griffati (al 16,5%) e sugli scaffali fioccano le offerte promozionali (il 26,7%): si rinuncia anche ai prodotti base come carne di vitello (-3,7%) sostituita dal più economico pollo (+9%), ma perdono anche pane (-3,3%) e pasta (-1,8%). In controtendenza però il consumo di materie prime pregiate: salmone (+9,1%),…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Italia – Rallentano i consumi e crescono i piccoli lussi

    Potrebbe anche piacerti:

    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014
    La sicilia e le tariffe sociali pe ri voli

    Arrivano le tariffe sociali per la Sicilia

    18 Dicembre 2019

    L’aiuto dei genitori ai figli: questione di parità

    27 Ottobre 2016
  • attualità

    Cambiamenti climatici, il vino ne risentirà

    18 Maggio 2011 /

    L’aumento delle temperature cambia le caratteristiche del vino e nei prossimi settant’anni molti vigneti dovranno essere spostati verso nord. Un tormentone che già tre anni fa lanciò segnali di allarme torna sulle pagine del Corriere della Sera dov’è analizzato il caso dello Champagne che, per non perdere in finezza, è stato spostato verso l’alto. In Franciacorta, invece, se un tempo si vendemmiava a settembre ora bisogna anticipare ad agosto. L’aumento della tamperatura crea anche nuove prospettive per zone vocate come ad esempio quelle dell’Etna dove i vigneti si stanno impiantando sopra i mille metri e nelle zone di montagna dove i viticoltori abbandonano man mano il fondovalle. Secondo il professor…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cambiamenti climatici, il vino ne risentirà

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Cedolino marzo 2017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    13 Marzo 2017
    hanno rubato le ruote a biella

    Succede a Biella nel parcheggio del nuovo ospedale

    27 Novembre 2015
    televisione

    Piccola analisi sociologica. Troppi omicidi in ambiente familiare, perché?

    18 Giugno 2014
  • attualità

    Il metodo classico è nato prima in Italia altro che in Francia

    9 Maggio 2011 /

    Il metodo classico italiano batte lo Champagne, almeno come date. Alla Biblioteca Nazionale di Roma sbuca un trattato firmato da un medico marchigiano, Francesco Scacchi, che descrive minuziosamente il vino “titillan” o “piccans“, soffermandosi sul metodo di produzione che ricorda in tutto e per tutto lo champenoise. Il trattato – ricorda lo studioso Sergio Sgarbi su La Stampa di domenica – risale però al 1622 ben cinquant’anni prima degli scritti del celebre Dom Perignon, anche se a ben vedere già i Romani conoscevano il processo di rifermentazione in bottiglia. Sempre in tema di champagne, da segnalare il bel titolo di enologia politica apparso domenica su Qn: “Champagne marca FAO“, a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il metodo classico è nato prima in Italia altro che in Francia

    Potrebbe anche piacerti:

    separazione e divorzio

    Separazione e divorzio: ritornare a volte è bello

    11 Maggio 2016
    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    3 Giugno 2020
    autismo, a palermo

    Palermo – Nasce il laboratorio ludico didattico “Insieme fa bene” per bambini con disturbi specifici dell’apprendimento ed autismo

    29 Ottobre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.