A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • NEWS,  scuola

    MARSALA – La buona scuola, il resoconto dell’incontro

    23 Ottobre 2014 /

    Sono stata oggi all’incontro-dibattito  “La buona Scuola” che si è tenuto al Liceo Pascasino  di Marsala. Erano presenti oltre al Dirigente Scolastico Anna Maria Angileri,  il Dott. Luca Girardi,  Dirigente Ambito territoriale Trapani, la Professoressa Mila Spicola,  Collaboratrice alla redazione del  testo  di riforma e non ultima la dott.ssa Luisa Altomonte, Direttore ufficio Regionale. Il clima era interessante, di  democrazia voluta e partecipata, anche se a volte la delusione era superiore alle critiche ed alle aspettative. Il mio intervento è stato breve e conciso su una cosa in particolare. Ho chiesto : “Se questa riforma mira a ottimizzare le risorse perché i docenti itp in esubero non vengono riconvertiti? Perché…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su MARSALA – La buona scuola, il resoconto dell’incontro

    Potrebbe anche piacerti:

    bonus valutazione

    Bonus docenti: l’appello per non farsi valutare

    25 Giugno 2016
    soldi alle banche

    Perchè nessuno parla della privatizzazione di Bankitalia?

    27 Gennaio 2014
    sciopero delle donne

    Femminicidio – Il 25 Novembre sarà sciopero nazionale

    11 Novembre 2013
  • il logo dell acoldiretti
    NEWS

    “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare”: ottimo riscontro del convegno con Coldiretti oggi all’istituto agrario “Vaglio Rubens di Biella”

    17 Dicembre 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 17 dicembre – “Ascoltare e discutere con i giovani studenti, imprenditori di domani, le tematiche più attuali dell’agricoltura è sempre importante e significativo. Ancor più quando, di fronte, c’è una platea attenta e preparata come quella di oggi”. Lo sottolinea il presidente di Coldiretti Vercelli-Biella Paolo Dellarole al termine del convegno che questa mattina ha coinvolgo le classi quinte dell’Istituto tecnico per periti agrari “Vaglio Rubens” di Biella. Tema del convegno, “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare”: animato da contributi filmati e con interventi molto precisi, è iniziato nell’aula magna dell’istituto alle 8.40, protraendosi sin dopo mezzogiorno grazie alle domande, tecniche e molto puntuali, dei giovani uditori.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare”: ottimo riscontro del convegno con Coldiretti oggi all’istituto agrario “Vaglio Rubens di Biella”

    Potrebbe anche piacerti:

    Gli chef italiani

    Ristorazione – Gli chef italiani perdono posizioni nella classifica mondiale

    29 Aprile 2014
    A Brooklyn c'è un ristorante dove si cena in assoluto silenzio

    Eat – Il ristorante dove si cena in assoluto silenzio

    15 Ottobre 2013
    Cecchi Paone in coppia con il compagno

    Giovinco, Abate e Montolivo sarebebro loro i metrosexual della Nazionale

    17 Ottobre 2013
  • ITP - Insegnanti tecnico pratici in laboratorio
    ITP - Insegnanti Tecnico Pratici

    “Gli ITP sono figli di un Dio Minore”? E’ il titolo del convegno nazionale della Gilda

    14 Novembre 2013 /

    Il centro studi del sindacato Gilda degli Insegnanti ha organizzato un convegno che avrà come tema gli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP) e i danni che hanno subito a causa delle varie riforme che si sono abbattute sulla scuola. Il convegno si terrà a Roma al Centro Congressi Cavour, in via Cavour 50/A, inizierà alle ore 9:15 di mercoledì 20 novembre. Il Centro studi nazionale della Gilda degli Insegnanti aprirà i lavori con il tema “Lo stato dell’arte: della precarietà degli Insegnanti Tecnico Pratici (ITP), seguirà l’intervento del ricercatore, dottor Michele Aglieri che tratterà la valenza della didattica laboratoriale, Alcuni ITP in servizio nella scuola attuale porteranno le testimonianze dirette, mentre…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “Gli ITP sono figli di un Dio Minore”? E’ il titolo del convegno nazionale della Gilda

    Potrebbe anche piacerti:

    una docente alla lavagna

    Riconversione sul sostegno – Chi parteciperà al corso passerà sul sostegno?

    4 Novembre 2013

    ITP – La didattica di tipo laboratoriale va potenziata ed estesa – di Liliana Liborio

    29 Novembre 2013
    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Concorso ITP 2019, cosa accadrà ai docenti di laboratorio?

    30 Ottobre 2018
  • bimbi obesi, il convegno a Roma
    salute e alimentazione

    CONVEGNO CONTRO L’OBESITÀ INFANTILE

    11 Novembre 2013 /

    SALA STAMPA CAMERA DEI DEPUTATI – MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2013 – ORE 12.00 In Italia, il 22,2% di bambini è in sovrappeso, mentre il 10,6% è in condizione di obesità. Una fotografia allarmante che pone il nostro Paese al primo posto nell’Unione europea per la diffusione dell’eccesso di peso in età infantile. È quanto emerge dall’ultimo Rapporto “OKkio alla salute” sulle abitudini alimentari dei bambini nelle scuole primarie promosso dal Ministero della Salute. Fra le principali cause di questo fenomeno, le cattive abitudini alimentari, la scarsa attività fisica ed i comportamenti sedentari: il 9% di bambini salta la prima colazione, il 31% non fa una colazione bilanciata con il giusto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su CONVEGNO CONTRO L’OBESITÀ INFANTILE

    Potrebbe anche piacerti:

    Il PH basico aiuta a prevenire le malattie?

    Il PH basico aiuta a prevenire le malattie?

    29 Ottobre 2017
    le erbe spontanee

    Agricoltura consapevole: continua a suscitare interesse l’intervista al produttore di arance di Cattolica Eraclea

    12 Gennaio 2017
    dipendenza da internet, soluzioni

    DIPENDENZA – Quando la vita “virtuale” prende il sopravvento

    16 Giugno 2016
  • attualità

    La scoperta dell’acqua calda: nel nostro Paese mancano 100 mila tecnici

    18 Giugno 2012 /

    Se i vari ministri che si sono avvicendati alla guida del MIUR negli ultimi 10/15 anni avessero avuto l’umiltà di leggere ciò che scriviamo da oltre 10 anni, non avrebbero avuto la necessità di sprecare tempo e risorse per organizzare la conferenza dei servizi ‘Collegare filiere formative e filiere produttive per la crescita del Paese’, andata in scena a Roma il 13 giugno scorso e con oltre 10 anni di ritardo. Dai lavori, infatti, è emerso ciò che sosteniamo da sempre: nel nostro Paese mancano all’appello ben 100mila tecnici l’anno, figure intermedie fondamentali per il funzionamento dell’industria e più in gererale dal mondo produttivo. Fino a qualche anno tali figure…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La scoperta dell’acqua calda: nel nostro Paese mancano 100 mila tecnici

    Potrebbe anche piacerti:

    TAV l'infografica

    I Si TAV sanno a cosa serve?

    16 Febbraio 2019
    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
  • attualità

    Roma – NUOVE PAROLE PER LA SCUOLA, della FLC CGIL. La relazione della prof.ssa Tea Vergani

    31 Maggio 2012 /

    Partecipare al convegno è stato utile. Ho preso e dato informazioni. Tutti-tutti sono interessatissimi a questo nostro gruppo. Moltissimi conoscono Liborio Butera e a tutti il nome risulta familiare. Tuttavia, non leggono il blog, non hanno notizie dagli ITP se non dai propri iscritti. Ho conosciuto molte persone, tutte di grande esperienze ed intelligenza, soprattutto grande onestà intellettuale. Non hanno negato, tra le altre cose, di conoscere poco i problemi degli ITP, ma sanno che sono tantissimi. Chi si rivolgeva a loro, nelle loro sedi sindacali, lo ha fatto per problemi personali, o di Disciplina. Difficile avere una fotografia del nostro insieme. Volutamente, non ho parlato del mio caso, della…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Roma – NUOVE PAROLE PER LA SCUOLA, della FLC CGIL. La relazione della prof.ssa Tea Vergani

    Potrebbe anche piacerti:

    La puntata di io resto a casa di martedì 28/04

    Domani #IORESTOACASA con Domenico e Liborio andrà in onda alle 21:00

    27 Aprile 2020

    Biella, Festival nazionale del risotto italiano – Le nostre interviste ai maestri rosottieri

    2 Novembre 2012
    biocluster

    Joe Castellano: Avevo espresso i miei timori in tempi non sospetti, vedendo in TV e tra gli operatori di Expo quale fosse lo stato dei lavori

    6 Maggio 2015
  • ITP - Insegnanti Tecnico Pratici

    TFA e 360 giorni di servizio – Il convegno di Roma, si parla anche di ITP

    19 Febbraio 2012 /

    Ieri a Roma si è tenuto il primo convegno dei docenti precari non abilitati, ma con 360 giorni di servizio. Per questi docenti, moltissime maestre delle scuole elementari e anche moltissimi Insegnanti Tecnico Pratici, non è prevista alcuna modalità di abilitazione. I lavori sono stati aperti dalla professoressa Patrizia Caira che ha moderato i lavori. Presenti molti deputati, fra i quali il sen. Pittoni e l’on. Zazzera e molte sigle sindacali. Durante il convegno si è anche discusso del valore del diploma Magistrale, di quello appunto degli ITP e anche dei docenti di musica. Qui di seguito i video che riprendono l’intervento dell’insegnante Patrizia Caira che apre appunto i lavori…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA e 360 giorni di servizio – Il convegno di Roma, si parla anche di ITP

    Potrebbe anche piacerti:

    Insegnanti tecnico pratici - ITP

    PAS e ITP – Facciamo il punto

    14 Gennaio 2014

    ITP TRANSITATI SUL SOSTEGNO, riconosciuta l’equiparazione economica al pari dei laureati

    21 Novembre 2020
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Riconversione sul sostegno – Le indicazioni dell’USR Piemonte

    30 Ottobre 2013
  • precari

    Comitato di agitazione permanente delle scuole biellesi, l’ultimo resoconto

    23 Febbraio 2011 /

    Nella riunione di oggi si è proceduto alla disamina di altri interventi per il 25. Non sono state apportate ulteriori variazioni alla scaletta delineata nelle scorse settimane. Per quanto concerne la proposta di formare un tavolo permanente per la scuola biellese, da esporre a chiusura dei nostri interventi, si è convenuto che sia indispensabile conferirvi il più ampio respiro possibile, inquadrandolo non solo come strumento propositivo a medio termine, ma anche come mezzo per fronteggiare in modo attivo gli urgenti problemi che si porranno nel volgere di pochi mesi, dalla sperimentazione sul merito recentemente approvata dai collegi di alcune scuole del territorio, all’emergenza occupazionale ed organizzativa che sembra profilarsi dagli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Comitato di agitazione permanente delle scuole biellesi, l’ultimo resoconto

    Potrebbe anche piacerti:

    pas per la primaria

    PAS – L’USR Piemonte ha pubblicato gli elenchi della Primaria e dell’Infanzia

    23 Dicembre 2013
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    COMUNICATO – La Voce dei Giusti proclama lo stato di agitazione del personale docente: PAS illegittimi per le finalità e le modalità di allestimento

    14 Febbraio 2014
    DECRETO PAS: DI BIAGIO (SC) –SU QUESTIONE PAS SI POTEVA FARE DI PIU’

    PAS – Il CONITP propone l’attivazione dei corsi in collaborazione con le unità scolastiche

    19 Gennaio 2014
  • precari,  scuola

    La Scuola in agonia – L’intervento del prof. Luca La Grotta

    14 Ottobre 2010 /

    Riportiamo qui l’intervento del prof. Luca La Grotta, docente precario plurititolato, ma fuori dalla scuola a causa dei tagli voluti dal duo Gelmini Tremonti. Il docente nel suo intervento ha descritto la realtà, quella vera fatta di sacrifici e di paure. Paure giunte all’improvviso che hanno destabilizzato il mondo della scuola, ma anche tante famiglie che onestamente ogni giorno si guadagnavano il pane e garantendo un buon livello di istruzione ai propri discenti.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La Scuola in agonia – L’intervento del prof. Luca La Grotta

    Potrebbe anche piacerti:

    NoiPA: il cedolino

    NOIPA: cedolino ottobre 2018 e arretrati

    27 Settembre 2018
    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS – Lo stato dell’arte e le ultime novità

    13 Dicembre 2013
    diplomati magistrale

    COMPILAZIONE DEL MODELLO B – Ci siamo, ecco cosa bisogna sapere

    4 Luglio 2014
  • attualità

    ISTITUTI ALBERGHIERI VERSO LA RIFORMA GELMINI OPPORTUNITA’ E SFIDE FUTURE

    12 Novembre 2009 /

    Nuovo quadro orario dei nuovi Istituti Professionali. Si é svolto ad Alassio, sabato 7 novembre, presso la biblioteca civica “ Deaglio” il convegno “ Istituti alberghieri verso la riforma Gelmini. Opportunità e sfide future, Nuovo quadro orario degli istituti professionali”.Si è trattato di una occasione per denunciare i gravi tagli imposti alla scuola e per far riflettere sugli aspetti negativi che ricadranno sul settore turistico a seguito dell’annunciata riforma che prevede la trasformazione degli istituti professionali alberghieri. Ad organizzare l’evento è stato il Coordinamento interregionale degli insegnanti tecnico pratici, in collaborazione con le associazioni alberghiere alassine e l’Istituto “ Giancardi-Galilei-Aicardi” di Alassio. Vi ha preso parte un folto pubblico di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ISTITUTI ALBERGHIERI VERSO LA RIFORMA GELMINI OPPORTUNITA’ E SFIDE FUTURE

    Potrebbe anche piacerti:

    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
    Il vescovo di noto

    I due vescovi siciliani più discussi a… Pasqua

    5 Aprile 2015
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.