A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Coldiretti Vercelli-Biella: si intensifica la lotta Preventiva al “cinipide galligeno” per salvare la produzione di castagne del prossimo autunno

    12 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 12 aprile – Dopo un’annata amara per la raccolta delle castagne, arriva il piano di lotta contro l’insetto nocivo (il cinipide galligeno) che ormai da qualche anno colpisce i boschi del nord Italia, dalle Alpi alla pianura. Il ministero per le Politiche agricole ha presentato una scheda riassuntiva della proposta per le attività di lotta al cinipide del castagno che dovrà essere approvata dal tavolo di filiera della frutta in guscio, sezione castagno. Il territorio nazionale è stato suddiviso sulla base di parametri legati alla superficie investita a castagno (in Italia pari a 788.407,00 ettari), alla parte coltivata a castagno da frutto e al valore della produzione castanicola. In…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: si intensifica la lotta Preventiva al “cinipide galligeno” per salvare la produzione di castagne del prossimo autunno

    Potrebbe anche piacerti:

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013
    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Renzi ha messo KO i sindacati, ne ha decretato la fine del potere di veto

    14 Dicembre 2014
    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017
  • attualità

    I Kiwi? Fanno bene alla salute e alla muscolatura: lo dice uno studio neozelandese, positive le reazioni a Vercelli e Biella, dove le colture sono in crescita…

    18 Marzo 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 18 marzo – I kiwi e fanno bene alla salute e alla muscolatura: una buona notizia per una produzione di rilievo nelle province di Vercelli e Biella, dove l’ettarato destinato alla coltivazione di questi frutti è in costante crescita. Una ricerca neozelandese ha confermato che con due kiwi al giorno, infatti, si assicura ai muscoli la dose ottimale di vitamina C. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition. L’obiettivo della ricerca era quello di individuare il metodo migliore per assumere vitamina C soprattutto per quanto riguarda i muscoli scheletrici. E i risultati hanno evidenziato come le fibre muscolari scheletriche siano particolarmente sensibili alle variazioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I Kiwi? Fanno bene alla salute e alla muscolatura: lo dice uno studio neozelandese, positive le reazioni a Vercelli e Biella, dove le colture sono in crescita…

    Potrebbe anche piacerti:

    TAV l'infografica

    I Si TAV sanno a cosa serve?

    16 Febbraio 2019
    padiglione siciliano

    EXPO 2015 – Purtroppo I NOSTRI TIMORI ERANO PIU’ CHE FONDATI !!!!

    3 Maggio 2015
    lido garibaldi sommerso dal mare

    C’ERA UNA VOLTA UN ANGOLO DI PARADISO CHIAMATO MINOA

    4 Febbraio 2018
  • salute e alimentazione

    L’Italia “finalmente” dimagrisce, colpa della crisi o…

    28 Gennaio 2013 /

    L’Italia dimagrisce, per la prima volta negli ultimi trent’anni. In particolare il numero di gente sovrappeso in Italia è calato di 250mila unità nell’ultimo triennio (circa lo 0,5% della popolazione). I più indisciplinati sono gli uomini (in sovrappeso il 56%), mentre risultano essere le donne a “tirar la cinghia” (in sovrappeso il 45,8%). I dati Coldiretti, che dalla stessa organizzazione degli agricoltori vengono interpretati come sintomi della crisi, secondo altri sono invece il segno di un cambiamento di cultura a tavola. Per Andrea Ghiselli, dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale per gli alimenti e la nutrizione, il dimagrimento segna un risultato delle campagne di educazione alimentare. Tesi confortata anche dall’Università Cattolica…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Italia “finalmente” dimagrisce, colpa della crisi o…

    Potrebbe anche piacerti:

    Cancro al seno nuovi farmaci migliorano la qualita della vita

    Basta chemio inutili e dannose – L’apertura degli oncologi

    11 Ottobre 2013

    Report stasera scoperchierà le pentole

    27 Marzo 2017

    “Sarde ncapu u canali”, sarde arrostite sulla tegola

    6 Settembre 2019
  • economia e lavoro

    Quanti punti di PIL vale l’agroalimentare italiano?

    24 Gennaio 2012 /

    Il settore agroalimentare italiano, dal campo alla tavola vale 246 miliardi di euro: il 15% del Pil nazionale. Questi i risultati del confronto tra dati di Federalimentare e il Censimento agricolo Istat, pubblicati su Italia Oggi di sabato. In particolar modo, a mutare, è il settore agricolo che attualmente vale un fatturato di 48,8 miliardi e occupazione per 1milione 200mila unità. A far la parte del leone è il settore della carni con il 19% della produzione agricola complesiva, seguito da ortaggi (15%) e frutta (12,5%). Nell’industria agroalimentare spicca il settore lattiero caseario che vale 14,8 miliardi di euro, seguito da dolciario (12 miliardi) e vino (10,7 miliardi). via Club…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Quanti punti di PIL vale l’agroalimentare italiano?

    Potrebbe anche piacerti:

    spesa green

    COMUNICATO – Spesa sempre più ‘green’ e ‘rurale’ grazie alla rete di Campagna Amica: anche a Vercelli-Biella si riflette la tendenza nazionale

    23 Giugno 2014

    Olio extravergine d’oliva, nasce il disciplinare Igp Sicilia

    3 Ottobre 2013
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    NOIPA – La tredicesima 2018 sarà erogata il 15 dicembre

    3 Dicembre 2018
  • attualità

    Frutta autunnale – Prima di degustarla lasciatela riposare

    27 Settembre 2011 /

    I frutti dell’autunno hanno bisogno di riposare prima di essere gustati. Repubblica di ieri porta in tavola la frutta di stagione. Mele, pere, kiwi, cachi sono ricchi di amido e per la maggior parte si possono mantenere per lungo tempo. L’uva è tra le poche varietà di frutta a essere consumata in fretta, anche se esistono metodi per ritardarne la raccolta. E sempre in tema di conservazione della frutta, oggi il Corriere della Sera riporta quanto emerso dalla Conferenza di microbiologia generale di Harrogate: frutta e verdura conservati in ambienti arricchiti con ozono gassoso mostrano meno i segni di deterioramento fungino. Si tratta di una tecnica poco invasiva che però…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Frutta autunnale – Prima di degustarla lasciatela riposare

    Potrebbe anche piacerti:

    slot machine, il gioco d'azzardo preferito dagli italiani

    Slot Machine – Perchè sempre più italiani sono vittime del gioco?

    8 Aprile 2016
    adolescenza e progetti

    ADOLESCENZA: QUANDO LE PASSIONI DIVENTANO PROGETTI

    25 Maggio 2016
    L'industria automobilistica va verso la guida autonoma

    L’industria automobilistica va verso la guida autonoma

    26 Dicembre 2019
  • economia e lavoro

    Frutta e carne sempre più cari, ma ai produttori…

    19 Luglio 2011 /

    I bovini valgono come nel 1989 ma la bistecca è quasi raddoppiata; situazione simile anche nell’ortofrutta, dove i prezzi all’origine continuano a scendere: cinque chili di pesche valgono un caffé. Attilio Barbieri su Libero di sabato viaggia tra le stalle della Pianura Padana per raccogliere le drammatiche testimonianze degli allevatori che avvertono: “Per ogni capo venduto ci rimettiamo 150 euro”. E l’Unicarne propone l’ennesimo marchio per rilanciare la carne italiana: “Vitellone ai cereali sigillo italiano”. Sempre Libero, domenica, riprende la ricerca Coldiretti sulle storture della filiera: i prezzi della frutta al supermercato sono saliti del 14% rispetto al luglio del 2010, mentre gli agricoltori prendono il 20% in meno dello…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Frutta e carne sempre più cari, ma ai produttori…

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Pac: primi provvedimenti di pagamento per le pratiche bloccate, “risultato importante, disponibili a proseguire il confronto”

    4 Marzo 2014
    il logo dell acoldiretti

    Vercelli-Biella, il 1° aprile a Trino Vercellese giornata dedicata all’ortoflorovivaismo con Coldiretti Donne Impresa

    28 Marzo 2014
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Vercelli-Biella, le imprenditrici agricole “a scuola di potatura” grazie all’iniziativa di Coldiretti Donne Impresa

    5 Marzo 2014
  • salute e alimentazione

    Legambiente lancia un allarme. Pesticidi nel piatto!

    22 Giugno 2010 /

    Nel rapporto:”Pesticidi nel piatto”, presentato da Legambiente [link] nei giorni scorsi, è emerso un fatto allarmante. Frutta e verdura sono contaminati dai pesticidi. Infatti sono stati individuati il 3 % in più rispetto all’anno scorso di residui di fitofarmaci nell’ortofrutta e nei suoi derivati. I dati ufficiali, forniti da Arpa, Asl e laboratori zooprofilattici rendono l’idea di cosa portiamo a tavola, spesso inconsapevolmente. ” Diminuiscono i campioni di frutta irregolari per residui oltre i limiti consentiti o per molecole non autorizzate, passando dal 2,3% dello scorso anno all’1,2% dell’attuale, mentre aumentano quelli regolari ma contaminati da uno (22%) o più residui (26,4%) che passano nel complesso dal 43,9 al 48,4%.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Legambiente lancia un allarme. Pesticidi nel piatto!

    Potrebbe anche piacerti:

    Sgombro inquinato

    Sgombro all’anisakis – E’ allarme

    24 Ottobre 2013
    cibo e salute

    Àmati – Finalmente il cibo come terapia

    13 Novembre 2013
    finalmente sarà possibile la tracciabilità

    Agroalimentare, via il segreto su aziende che utilizzano materie prime d’origine straniera: “Importante risultato anche per il nostro territorio”

    12 Maggio 2014
  • arte e cultura

    Le De. Co. per rilanciare l’economia agricola dei piccoli comuni?

    12 Giugno 2010 /

    L’istituzione della De.Co costa poco ma frutta molto in termini di visibilità, possiamo sintetizzare così l’importanza delle Denominazioni Comunali. I comuni più lungimiranti da tempo si stanno adoperando in tal senso favorendo così il turismo e in particolare quello enogastronomico. Ma vediamo tecnicamente come si istituisce una De.Co, per farlo ci serviamo dell’amico giornalista Paolo Massobrio che proprio in questi giorni ha lanciato nel web un nuovo portale delle Denominazioni Comunali [LINK], qui invece il vademecum per la loro istituzione [LINK]. Di seguito Paolo Massobrio spiega cosa sono le De. Co. // < ![CDATA[ //

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Le De. Co. per rilanciare l’economia agricola dei piccoli comuni?

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Blues & Wine Soul Festival lancia a sorpresa per la XVIII° Edizione – Estate 2020, la nuova formula “Galà 4 together” dei suoi spettacolari Eventi di Gala, nelle più belle Cantine e nei più bei Resort /Hotel d’Italia e della Sicilia ! 

    4 Maggio 2020

     Sempre più successo e qualità per la celebrazione degli 11° Blues & Wine Awards, collegati alla 15° Edizione del Blues & Wine Soul Festival  2017

    20 Dicembre 2017
    teatri di pietra

    TEATRI DI PIETRA – Eraclea Minoa apre con Kiron Café

    23 Luglio 2015
  • attualità

    Sport: o mangi la minestra o ti butti dalla finestra?

    13 Ottobre 2009 /

    Non è proprio così. La notizia di quest’estate, pubblicata sul Time, dava per spacciato lo sport. Cioè, fare ginnastica non avrebbe dato beneficio in fatto di perdita di peso, perché più movimento dà più fame. E tutto il popolo sostenitore di quell’attività fisica propedeutica al dimagrimento, non poteva aver scelta: dieta e basta! Fortunatamente tiriamo un sospiro di sollievo, poiché l’International Journal of Obesity rimbalza la palla, dimostrando con i fatti che l’attività fisica ha un effettivo controllo sull’appetito. Anche dalle nostre parti si perora questa causa, anzi, questa certezza. Ma tutto il discorso su dieta e dimagrimento, si differenzia in base al soggetto, allo stile di vita e all’alimentazione.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sport: o mangi la minestra o ti butti dalla finestra?

    Potrebbe anche piacerti:

    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019
    Bi-Ultra-Marathon

    Sabato 30 e domenica 31 a Biella si correrà la Bi-Ultra-Marathon, tutte le info

    28 Marzo 2019
    il mio pensiero dopo le parole di Bussetti

    Le parole di Bussetti hanno deluso i docenti del Sud

    10 Febbraio 2019
  • salute e alimentazione

    Una mela al giorno toglie il virus di torno

    21 Settembre 2009 /

    Che la frutta abbia enormi proprietà nutritive lo sapevamo; che abbia la capacità di rafforzare le difese immunitarie è ancor più risaputo. Ed il suo uso è previsto nell’anno scolastico 2009/2010, attraverso il progetto di capillare diffusione della “merenda antivirus”. La Coldiretti si è espressa in merito al programma di “supporto” della vaccinazione contro l’influenza sia stagionale sia suina, che si preannunciano alle porte. Oltre duemila merende sono state distribuite gratuitamente e si prevedono in tutta la penisola, altri 800.000 alunni coinvolti. La Coldiretti ha affermato che: “L’importanza del consumo di frutta nel rafforzamento delle difese immunitarie necessarie nella prevenzione per combattere il virus è unanimemente condivisa dal mondo scientifico.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Una mela al giorno toglie il virus di torno

    Potrebbe anche piacerti:

    Le arance siciliane a casa tua con un click

    Le arance siciliane a casa tua con un click

    10 Novembre 2017
    L'obesità è una malattia molto diffusa

    Adesso è il caldo a casa a causare l’obesità mentre le more e i lamponi curano…

    9 Ottobre 2013
    Alimentarsi tenendo conto dei colori...

    Alimentarsi tenendo conto dei colori…

    13 Novembre 2017
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.