A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Scandali alimentari – Ci avvelenano a nostra insaputa

    12 Aprile 2013 /

    Non c’è pace per la nostra salute. Gli scandali alimentari riempiono nuovamente le pagine dei giornali. A Pesaro sono state sequestrate 1500 tonnellate di mais ucraino spacciato per biologico che all’esame di laboratorio è risultato addirittura ad alto contenuto di Ogm. La partita farebbe parte di un grosso traffico di granaglie per l’alimentazione animale, sdoganate attraverso false certificazioni prodotte in Italia. (La Stampa) Su Libero Milano esce l’inchiesta dell’Halal International Authority sulle macellerie halal di Milano:  su 300 ben 220 avrebbero venduto carne qualunque spacciandola invece per halal. Ben più inquietante la denuncia di Coldiretti, ripresa su Libero, riguardo la “carne non identificata” ovvero carne clandestina libera di circolare in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scandali alimentari – Ci avvelenano a nostra insaputa

    Potrebbe anche piacerti:

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    19 Marzo 2019
    soldi, aumenti

    Vacanze 2022, ma quanto ci costano?

    4 Luglio 2022
    coldiretti a Roma incontra il papa

    Roma della beatificazione e l’impennata dei prezzi degli alberghi, ma qualcuno ha saputo risparmiare

    29 Aprile 2014
  • economia e lavoro

    Eataly apre a Roma, vi riproponiamo una vecchia intervista a Oscar Farinetti

    11 Giugno 2012 /

    Alla vigilia dell’apertura del nuovo Eataly a Roma, Oscar Farinetti si racconta in una lunga intervista realizzata su La Stampa di oggi (da cui è tratta la foto) da Massimo Gramellini. “Io sono contro il chilometro zero, contro il federalismo e contro la meritocrazia” provoca Farinetti. E ancora: “Gli stranieri ci disistimano come senso civico ma adorano la nostra qualità della vita. Quindi bisogna esportare bellezza: agroalimentare, moda e design, industria, manifattura di precisione” e per far questo… “dobbiamo ritrovare la semplicità, invece abbiamo creato i marchi Dop, Igp, Igt, Doc, Docg. Ma un giapponese cosa ne capisce?”. E sul suo futuro rivela: “Ogni dieci anni mi invento un lavoro…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Eataly apre a Roma, vi riproponiamo una vecchia intervista a Oscar Farinetti

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Lavoro in agricoltura: grazie a ‘Job in Country’ di Coldiretti, domanda e offerta s’incontrano a 360° anche nelle province di Vercelli e Biella

    4 Giugno 2014
    NoiPA: il cedolino

    Il calendario dei pagamenti del cedolino noipa febbraio 2018

    12 Febbraio 2019

    Olio extravergine d’oliva, nasce il disciplinare Igp Sicilia

    3 Ottobre 2013
  • attualità

    Cronaca – Sequestrati 43 tonnellate di cibo cinese

    21 Marzo 2012 /

    Truffa su pacchi di cibo cinese sventata dalla Guardia di Finanza di Tortona. Si tratta per lo più di verdure che venivano importate in Italia per ristoranti del Nord da una società di capitali riconducibile a una coppia di coniugi cinesi della periferia di Milano. Tre i denunciati e un maxisequestro di ben 43 tonnellate di cibo di provenienza cinese con etichettature che confondevano “surgelati” con “congelati” (soggetti a norme diverse), diventando così potenzialmente nocivi per la salute. La società aveva infatti cercato di eludere la normativa vigente approfittando di traduzioni approssimative dal cinese all’inglese e poi all’italiano. (La Stampa ed. di Alessandria, da cui è tratta la foto) via…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cronaca – Sequestrati 43 tonnellate di cibo cinese

    Potrebbe anche piacerti:

    no alla violenza sulle donne

    VIOLENZA SULLE DONNE – La Famiglia, Luogo di gioie e dolori

    20 Aprile 2016
    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015
  • attualità

    Famiglia, religione e bellezza sono queste le priorità degli italiani

    15 Marzo 2012 /

    Famiglia, religione, bellezza sono le cifre di lettura della società italiana nel 2011, secondo il Censis. L’indagine presentata da Giuseppe De Rita fotografa così un’Italia radicalmente diversa da quella dello scorso anno dove a trionfare era la mancanza di prospettive e l’individualismo. I dati diffusi ieri e ripresi da La Stampa (da cui è tratta l’immagine) e Repubblica sottolineano come, secondo il 64% degli intervistati, in famiglia venga meno il desiderio di consumare in maniera smodata e i genitori siano il modello da seguire per quasi il 22%. Sette su dieci sono convinti che vivere nel bello renda migliori e proprio per questo l’Italia può ancora offrire delle speranze. Torna…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Famiglia, religione e bellezza sono queste le priorità degli italiani

    Potrebbe anche piacerti:

    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019
    adolescenza e progetti

    ADOLESCENZA: QUANDO LE PASSIONI DIVENTANO PROGETTI

    25 Maggio 2016
  • attualità

    L’enologo condannato ai lavori socialmente utili, ma che utili non sono?

    12 Marzo 2012 /

    Giorgio Rivetti, celebre produttore di vino, fu colto nel 2009 mentre guidava con un tasso alcolemico alterato. Due mesi fa la decisione, al termine dell’iter giudiziario, di scontare la condanna con lavori socialmente utili presso il comune di Neive (Cn). E qual è stata l’idea dell’amministrazione? Un corso in sei lezioni ai vignaioli su come migliorare l’appeal del proprio vino sui mercati esteri. L’iniziativa però non è andata giù all’Associazione italiana dei club alcologici locali e all’Associazione italiana vittime della strada, che sulla vicenda hanno presentato un esposto al Tribunale di Alba, che ora sembra destinato a sortire i suoi effetti. Quindi probabilmente niente più lezioni per l’enologo, ma altro…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’enologo condannato ai lavori socialmente utili, ma che utili non sono?

    Potrebbe anche piacerti:

    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Renzi ha messo KO i sindacati, ne ha decretato la fine del potere di veto

    14 Dicembre 2014
    La puntata di io resto a casa di martedì 28/04

    Domani #IORESTOACASA con Domenico e Liborio andrà in onda alle 21:00

    27 Aprile 2020
    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Lombardia niente Corsi PAS Lombardia per ITP – La categoria è ancora penalizzata

    19 Dicembre 2013
  • attualità

    Ciao Lucio – I giornali aprono con il saluto al grande cantautore scomparso ieri

    2 Marzo 2012 /

    La notizia dell’improvvisa scomparsa di Lucio Dalla conquista le prime pagine di tutti i quotidiani. Molte le “firme” che dedicano un ricordo al grande cantautore bolognese. Da leggere su La Stampa (da cui è tratta l’immagine) il “Buongiorno” di Massimo Gramellini che titola “La nostra colonna sonora” e l’articolo di Marinella Venegoni che lo definisce “Dolce, geniale e poliedrico”. Al di là dei grandi meriti in campo artistico, Dalla si fa ricordare anche come produttore di vino: suo infatti lo “Stronzetto dell’Etna”, un vino prodotto non a fini commerciali ma da gustare solo con gli amici. E sempre su La Stampa, edizione di Alessandria, Brunello Vescovi ricorda quando l’autore di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ciao Lucio – I giornali aprono con il saluto al grande cantautore scomparso ieri

    Potrebbe anche piacerti:

    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Lombardia niente Corsi PAS Lombardia per ITP – La categoria è ancora penalizzata

    19 Dicembre 2013
    L'intervento dei sindaci di cattolica eraclea, BIella e Naro

    #IORESTOACASA ospiti il sindaco di Cattolica Eraclea, di Naro e di Biella

    13 Aprile 2020
    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017
  • arte e cultura

    Oggi è martedì grasso, è Carnevale!

    21 Febbraio 2012 /

    Oggi è martedì grasso, il giorno che chiude il periodo di eccessi del Carnevale ad eccezione della Diocesi di Milano che conclude i festeggiamenti sabato. Carlo Grande su La Stampa lo paragona alla Fenice l’animale magico che periodicamente muore e rinasce dalle sue ceneri. Ma oggi per gli amanti della numerologia è anche un numero palindromo. La data 21 02 2012 si può infatti leggere in entrambe le direzioni: bisognerà aspettare 8 anni per trovarne un altro. In Italia le celebrazioni carnascialesche sembrano perdere un po’ di smalto: secondo i dati della Coldiretti si riducono del 20% gli acquisti complessivi degli italiani dei dolci tipici del Carnevale, dalle frappe alle…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Oggi è martedì grasso, è Carnevale!

    Potrebbe anche piacerti:

    Le riprese con il drone di Cattolica Eraclea

    Drone – In volo su Cattolica Eraclea ed Eraclea Minoa

    11 Maggio 2019
    blues and wine soul festival

    Musica, Cultura e Vino, sono gli ingredienti del Blues and Wine Soul Festival 2014 del Dr. Joe Castellano

    19 Luglio 2014
    Lungomare Ortigia

    Vacanze in Sicilia: Siracusa, Ortigia, Marzamemi, Noto e Ragusa Ibla, tappe fondamentali!

    20 Giugno 2021
  • attualità

    Dopo l’anno del panino il 2012 sarà dedicato alla colazione

    20 Febbraio 2012 /

    Il 2012 sarà l’anno della colazione. Oggi su La Stampa Francesco Rigatelli traccia le linee di una moda che prende sempre più piede perché economica e abbastanza veloce: corrisponde ai tempi stretti richiesti dalla modernità. E’ l’idea stessa di colazione a prendere piede, come afferma il protagonista di Un giorno questo dolore ti sarà utile, best seller di Peter Cameron: “Se fosse sempre breakfast, sarei felice”. Infatti la colazione diventa il simbolo di un tempo incerto, che non sa programmare il futuro oltre la giornata. A decretarne il successo anche alcune campagne come quella della Nokia che ha scelto di promuovere il nuovo telefonino proprio offrendo colazioni; ma c’è anche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dopo l’anno del panino il 2012 sarà dedicato alla colazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014
    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016
  • attualità

    Alta cucina – Basta apparenza, contano di più sostanza e materie prime

    6 Febbraio 2012 /

    “Addio all’apparenza” scrive Davide Paolini su Il Sole 24 Ore di domenica per delineare una nuova tendenza tra i fornelli: niente più cotture innovative, estetica fine a sé stessa, nomi ridondanti. Piuttosto spazio a contaminazioni di ingredienti, ritorno della materia prima povera e fantasia al servizio del gusto. “L’attuale momento storico – argomenta Paolini – vuole semplicità e un’etica dove il prezzo dovrà corrispondere alla qualità dell’offerta”. In questa direzione va la rivalutazione della figura del pasticciere nei ristoranti, come è emerso dai congressi di Identità Golose, in corso a Milano fino a domani. Il Pasti-chef per esempio, come lo definisce Francesco Rigatelli su La Stampa di domenica, è una…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Alta cucina – Basta apparenza, contano di più sostanza e materie prime

    Potrebbe anche piacerti:

    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015
    Bi-Ultra-Marathon

    Sabato 30 e domenica 31 a Biella si correrà la Bi-Ultra-Marathon, tutte le info

    28 Marzo 2019
  • attualità

    Le nevicate fanno bene o fanno male? E’ il “busillibus” dei giornali italiani

    2 Febbraio 2012 /

    Continua la morsa del gelo sull’Italia, che anche oggi conquista le prime pagine dei giornali. Ma intanto ci si divide sugli effetti positivi della nevicata che potrebbero tramutarsi in negative nelle prossime ore con l’abbassarsi delle temperature. Oggi su La Stampa Fulvio Romano scrive che la neve è stata un toccasana per le falde acquifere e soprattutto protegge semine e vigneti. Si spinge oltre Giuseppe Balicco, presidente di Coldiretti Valle d’Aosta: con il gelo il terreno riposa. Non la pensano così gli olivicoltori perché, spiega l’agronomo Antonino Demaria, con -7 gli ulivi patiscono gravi danni. Chi rischia ancor di più sono gli orti: la Coldiretti lancia l’allarme per cavoli, verze,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Le nevicate fanno bene o fanno male? E’ il “busillibus” dei giornali italiani

    Potrebbe anche piacerti:

    schede elettorali in calabria

    LA VITTORIA DI RENZI E DEL PD IN CALABRIA

    28 Novembre 2014
    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Renzi ha messo KO i sindacati, ne ha decretato la fine del potere di veto

    14 Dicembre 2014
    La sicilia e le tariffe sociali pe ri voli

    Arrivano le tariffe sociali per la Sicilia

    18 Dicembre 2019
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.