A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • salute e alimentazione

    Colesterolo – ne soffre il 20% degli italiani, la colpa è dell’alimentazione

    20 Giugno 2013 /

    Il 20% degli italiani ha problemi con il colesterolo. Se la causa in alcuni casi è dovuta a fattori genetici, per la maggior parte, sul banco degli imputati, c’è uno stile di vita troppo sedentario e una cattiva dieta. Su Repubblica i consigli per alimentarsi in modo adeguato: via libera alla frutta e alla verdura, ma anche pasta e pane, in particolare se integrali perché ricchi di fibre; gli insaccati devono essere ridotti così come i formaggi; l’olio d’oliva a crudo fa abbassare il colesterolo mentre il cioccolato è ininfluente (attenzione però agli zuccheri); i superalcolici vanno ridotti, mentre il vino rosso grazie al suo contenuto di resveratrolo può essere…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Colesterolo – ne soffre il 20% degli italiani, la colpa è dell’alimentazione

    Potrebbe anche piacerti:

    epatite a e frutti di bosco

    ATTENZIONE AI FRUTTI DI BOSCO CONGELATI

    18 Maggio 2014
    cioccolato elisir di giovinezza

    Il cioccolato come elisir di giovinezza

    16 Gennaio 2014
    Netro, Mulino ad acqua

    Il mulino ad acqua in frazione Cereia, Netro – Biella

    23 Novembre 2017
  • attualità

    Meno caffè e più frutta”: i consigli di Coldiretti agli studenti di Vercelli e Biella impegnati in questi giorni con gli esami di maturità

    20 Giugno 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 19 giugno – Più frutta e meno caffè. È il consiglio della Coldiretti di Vercelli e Biella alle centinaia di studenti che, anche nelle nostre due province, questa mattina hanno iniziato gli esami di maturità. “Sono giorni “caldi”, sia per il clima che per la naturale tensione che prelude ad un momento importante per la vita di uno studente, che conclude un ciclo di formazione per affacciarsi all’età adulta” dice il direttore di Coldiretti Vercelli-Biella Marco Chiesa. “È dunque importante non sottovalutare nulla, e men che meno un’alimentazione in grado di aiutare il nostro organismo ad affrontare al meglio questi giorni”. Gli studenti di Vercelli e Biella hanno dovuto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Meno caffè e più frutta”: i consigli di Coldiretti agli studenti di Vercelli e Biella impegnati in questi giorni con gli esami di maturità

    Potrebbe anche piacerti:

    Manuela Bona, l'astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    Manuela Bona, l’astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    26 Febbraio 2017
    biocluster

    Joe Castellano: Avevo espresso i miei timori in tempi non sospetti, vedendo in TV e tra gli operatori di Expo quale fosse lo stato dei lavori

    6 Maggio 2015
    gobba

    Convegno: “La Gobba: storia di un crimine organizzato”

    13 Giugno 2016
  • economia e lavoro

    Crisi Biella, Vercelli – Diminuiscono i consumi

    19 Gennaio 2013 /

    Anche nelle due province di Vercelli e Biella la congiuntura cambia l’aspetto della tavola che, non a caso, premia i prodotti locali e regionali. Lo racconta il bilancio stilato dalla Coldiretti interprovinciale: innanzitutto, crescono i consumi di pasta e riso, diminuiscono quelli del pesce fresco mentre quelli di carne restano sostanzialmente stabili. Giù anche quelli di frutta “fuori periodo”, mentre ai Mercati di Campagna Amica sul territorio si registra un considerevole aumento di richiesta di prodotti tipici e di stagione. “Del resto  – sottolineano il presidente e il direttore di Coldiretti Vercelli-Biella Paolo Dellarole e Domenico Pautasso – anche i dati Istat confermano come il potere di acquisto delle famiglie…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi Biella, Vercelli – Diminuiscono i consumi

    Potrebbe anche piacerti:

    La regione sicilia

    La Sicilia rischia il crack e i siciliani che fanno?

    11 Aprile 2015
    BIella, vista panoramica

    Coldiretti Donne Impresa, bene la giornata dedicata alle colture ortoflorovivaistiche promossa questa mattina a Trino Vercellese

    1 Aprile 2014
    il logo dell acoldiretti

    Vino, 70 pratiche “da vigna a bottiglia” E’ allarme burocrazia, Coldiretti lancia una proposta di semplificazione, “molto utile ai produttori del territorio”

    8 Aprile 2014
  • attualità

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013 /

    L’aglio cinese invade illegalmente l’Europa. Le autorità svedesi hanno scoperto un traffico che ha permesso di importare illegalmente centinaia di tonnellate di merce. L’aglio proveniva dalla regione dello Jinxiang in Cina, transitava dalla Norvegia (stato non comunitario) evitando così i pesanti dazi imposti da Bruxelles ed entrava in Europa attraversando il confine svedese. I contrabbandieri fermati erano di origine inglese, ma l’idea degli inquirenti è che questa sia solo la punta di un iceberg. Il commercio illegale di aglio è stimato in 1200 tonnellate in 18 mesi. A farne le spese, oltre ai consumatori, i maggiori paesi produttori: Francia, Spagna e Italia. Ma se gli appassionati di bagna cauda ora…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’aglio cinese invade l’Europa

    Potrebbe anche piacerti:

    convitti

    Convitto Giannone, le sorti sono gia’ scritte?

    8 Maggio 2015
    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
  • ricette

    La pasta resiste: è ancora la prima scelta per gli italiani

    29 Giugno 2012 /

    La pasta è la prima scelta degli italiani in pausa pranzo. A metterlo in evidenza sono i dati raccolti con il progetto Food (Fighting Obesity through Offer and Demand) cofinanziato dalla Commissione Europea e dalla società che distribuisce i Ticket Restaurant. Secondo i risultati dell’indagine, ben l’81,4% degli italiani fa regolarmente pausa pranzo contro un 2,3% che non la fa mai e un 16,3% che la fa qualche volta/spesso. Il 35,8% consuma il pasto in ufficio, mentre il 47,4% va al bar/ristorante e il 16,4% va a casa. Tra i piatti preferiti, naturalmente come prima scelta, non potevano mancare la pasta e il riso, scelti dal 45% degli intervistati, seguiti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La pasta resiste: è ancora la prima scelta per gli italiani

    Potrebbe anche piacerti:

    pane mortadella e mozzarella

    Panino mortadella e… mozzarella

    27 Ottobre 2016
    preparazione delle castagne arrosto

    Castagne – Perchè le caldarroste siciliane sono bianche?

    5 Novembre 2016
    risotto al castelmagno

    Il Castelmagno, il Re dei formaggi ma anche un formaggio per amico

    3 Dicembre 2015
  • attualità

    E’ primavera – La pizza è l’alimento ideale!

    21 Marzo 2012 /

    Con l’arrivo della primavera è facile tornare a parlare di consigli alimentari. Su Repubblica si passa dalla ruota dei cibi di stagione fino agli approfondimenti di prof. Eugenio Del Toma sulle calorie della pizza, il cui apporto calorico varia a secondo del condimento, anche se la codificata verace pizza napoletana Sgt (secondo le tabelle Inran, 2000), vanta per un etto 271 calorie con 53 g di carboidrati. Il consiglio per chi vuole mettersi in forma è quindi quello di non esagerare con le pizze supergiganti e ipercondite e magari consumarle in una giornata in cui a pranzo non si è mangiato pasta, legumi o pane. Altri consigli di salute sono…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ primavera – La pizza è l’alimento ideale!

    Potrebbe anche piacerti:

    separazione e divorzio

    Separazione e divorzio: ritornare a volte è bello

    11 Maggio 2016
    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
    ladri juventus

    CONVEGNO – Perché detestare la Gobba. Storia di un sopruso tutto italiano

    12 Aprile 2016
  • salute e alimentazione

    Sindrome metabolica – Ecco come prevenirla a tavola

    19 Marzo 2012 /

    La sindrome metabolica aumenta il rischio coronarico per 10 milioni di persone solo nel nostro Paese. Con questo nome s’intende infatti l’interazione di fattori differenti: ipertensione, ipertrigliceridemia, ridotti valori di colesterolo HDL, obesità e iperglicemia. Ecco le 5 mosse per combatterla, pubblicate sul Corriere della Sera di ieri: scegliere carboidrati a basso indice glicemico (come la pasta, i legumi, le farine integrali); lipidi più da oli vegetali che di origine animale; adeguato apporto di fibra tramite frutta e verdura; vino sì, ma non più di tre bicchieri al giorno e solo su persone sane; regolare attività fisica. Ne parla anche QN con l’intervento di Bruno Trimarco che consiglia attività aerobica…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sindrome metabolica – Ecco come prevenirla a tavola

    Potrebbe anche piacerti:

    Cibi grassi

    Il lardo e il burro non sono così dannosi come invece si crede

    11 Febbraio 2014
    le proprietà benefiche del peperoncino

    Le proprietà del peperoncino sono infinite, utile anche per la calvizie

    18 Gennaio 2014
    le convinzioni sono una risorsa

    PSICOLOGIA – QUANTO CI LIMITANO LE NOSTRE CONVINZIONI?

    18 Maggio 2016
  • attualità

    Plasmon contro Barilla e Barilla contro Plasmon: uno strano caso di pubblicità comparativa che nasconde una grande verità

    2 Dicembre 2011 /

    Non c’è piaciuta più di tanto la campagna pubblicitaria comparativa lanciata dalla Plasmon, tesa a confrontare alcune tipologie di pasta e biscotti di propria produzione e per bambini 0 – 3 anni con altri prodotti Barilla destinati all’alimentazione di persone e bambini da 3 anni in su… Non ci è piaciuta perché prima di tutto non è comparativa in quanto mette a confronto due tipologie di prodotto differenti e soprattutto regolati da normative diverse. L’iniziativa per questa ragione non ci è sembrata corretta anche se fa aprire gli occhi a chi da ai propri bambini piccoli prodotti non garantiti dalla legge per la loro età. Dietro a questo fatto c’è…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Plasmon contro Barilla e Barilla contro Plasmon: uno strano caso di pubblicità comparativa che nasconde una grande verità

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Federpensionati Coldiretti Vercelli-Biella in visita in provincia di Como: una giornata di ritrovo e confronto tra agricoltura, natura e storia

    24 Settembre 2013

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
  • attualità

    Italia – Rallentano i consumi e crescono i piccoli lussi

    1 Novembre 2011 /

    I consumi rallentano per colpa dell’inflazione, ma gli italiani non rinunciano ai piccoli lussi, almeno una volta a settimana. Nell’ultimo anno, scrive Repubblica di sabato, il costo della vita è aumentato del 3%, mentre le retribuzioni sono cresciute del 1,3%, con uno stacco che si riflette nel carrello della spesa. Secondo i dati Nielsen cresce la percentuale di acquisti di prodotti non griffati (al 16,5%) e sugli scaffali fioccano le offerte promozionali (il 26,7%): si rinuncia anche ai prodotti base come carne di vitello (-3,7%) sostituita dal più economico pollo (+9%), ma perdono anche pane (-3,3%) e pasta (-1,8%). In controtendenza però il consumo di materie prime pregiate: salmone (+9,1%),…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Italia – Rallentano i consumi e crescono i piccoli lussi

    Potrebbe anche piacerti:

    educazione: madre e figlio

    PSICOLOGIA – IL SENSO DI COLPA NELLE MAMME

    28 Aprile 2016
    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015
    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
  • economia e lavoro

    Agricoltura – L’Italia è sempre più Bio

    28 Ottobre 2011 /

    A vent’anni dal primo regolamento europeo, l’Italia si scopre sempre più biologica. Oggi il Venerdì di Repubblica dedica un ampio servizio, firmato da Emanuele Coen, ai prodotti biologici, in crescita costante nonostante la crisi. Secondo i dati Ismea solo nel primo quadrimestre dell’anno il mercato bio è cresciuto del 16,1% con veri e propri fenomeni come il latte (+32%), la pasta (+35%), i crackers (+54%), le mozzarelle (+83%) e i formaggi freschi (+101%). Attualmente il settore vale oltre 3 miliardi in Italia, per un fatturato triplicato negli ultimi dieci anni. “Con la crisi – commenta sul Venerdì il presidente dell‘Aiab (Associazione italiana per l’agricoltura biologica) Andrea Ferrante – i cittadini…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Agricoltura – L’Italia è sempre più Bio

    Potrebbe anche piacerti:

    Biologico

    Oscar-Green, le giovani imprese agricole di Vercelli e Biella sono pronte alla sfida che premia territorio, imprenditoria e innovazione ​​

    21 Febbraio 2014
    BIella, vista panoramica

    Coldiretti Donne Impresa, bene la giornata dedicata alle colture ortoflorovivaistiche promossa questa mattina a Trino Vercellese

    1 Aprile 2014
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Professione Insegnante: “I dirigenti sindacali esonerati se li paghino gli iscritti“

    14 Ottobre 2013
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.