A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • No kids
    NEWS

    Ristorante no kids – Non si placa la polemica

    4 Febbraio 2014 /

    Ne avevamo parlato anche noi del ristorante no kids di Brescia, la polemica adesso è’ scoppiata, se ne parla ovunque anche in tivù. Come è ovvio in questi casi la platea si divide fra favorevoli e contrari. Anche l’Avvenire gli ha dedicato uno spazio e ponendo ai propri lettori la domanda: “Al ristorante con i figli: esclusione o educazione per una gestione corretta”? Risponde un lettore padre di famiglia e racconta le sue negative esperienze in diverse parti d’Italia in cui vari ristoratori hanno negato alla sua numerosa famiglia un posto nel locale. Nel dibattito e’ intervenuto anche l’amico giornalista Paolo Massobrio che ha voluto precisare che “non è corretto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ristorante no kids – Non si placa la polemica

    Potrebbe anche piacerti:

    peppa pig, il cartone amato dai bambini

    Peppa Pig, il cartone amato dai bambini distorcerebbe la realtà

    2 Gennaio 2014
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Educatori e precari esclusi dal bonus di 500 Euro, i primi ricorrono

    1 Novembre 2015

    L’Eremo di San Calogero a Cattolica Eraclea, fra fede e suggestione

    12 Agosto 2018
  • attualità

    Gualtiero Marchesi alla fine divorzia da McDonald’s

    28 Febbraio 2012 /

    La notizia è arrivata direttamente dal “divino”, al secolo Gualtiero Marchesi che ieri pomeriggio a Montichiari (Bs) durante il Gran Trofeo d’Oro della ristorazione è stato intervistato in pubblico da Paolo Massobrio. Il sodalizio con la multinazionale dell’hamburger è durato dunque pochi mesi, dopo l’avvio salutato da non poche polemiche. Nel dialogo di ieri pomeriggio, Marchesi ha dichiarato il suo amore per la “cucina pura” dove vince l’essenza della materia. Quando gli è stato chiesto un piatto per la Milano dell’Expo 2015 ha così risposto: “Un risotto senza la foglia d’oro”. E sulla coerenza fra il Marchesi di 30 anni fa e quello di oggi la risposta è stata: “l’essenzialità,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Gualtiero Marchesi alla fine divorzia da McDonald’s

    Potrebbe anche piacerti:

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    24 Febbraio 2014
  • attualità

    Italia – Crescita inarrestabile della ristorazione etnica

    12 Febbraio 2012 /

    La ristorazione italiana è ormai sempre più etnica. Lo scrive Giuseppe Ortolano su ll Venerdì di Repubblica che riprende i dati della Camera di Commercio di Milano: nel 2011 i ristoranti e bar stranieri sono aumentati del 11,6% (rispetto al 2,75% della ristorazione in generale) toccando quota 15.600. A far la parte del leone i cinesi che si sono aggiudicati il 23,6% dei locali etnici, ma che ora puntano sempre di più sulla gestione di bar (spesso con personale italiano), seguiti da arabi (20,3%) e latinoamericani (7,5%). La città più etnica è Milano con il 12,2% dei locali stranieri, poi Roma (8%) e Torino (4,3%). Sempre in tema etnico si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Italia – Crescita inarrestabile della ristorazione etnica

    Potrebbe anche piacerti:

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    28 Novembre 2019
    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017
    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014
  • attualità

    Crisi ed etilometro – I ristoranti ricorrono al classico “vino al bicchiere”

    13 Gennaio 2012 /

    La crisi e la paura dell’etilometro colpiscono i consumi di vino. E i ristoranti rispondono con il vino al bicchiere. Un’indagine del Vinitaly su un campione di 300 operatori della ristorazione, ripreso su La Stampa, ha rilevato come il 60% dei clienti chiede vino in bottiglia, il 26% ordina al bicchiere e solo il 4% ordina la mezza bottiglia, mentre sale al 6% la percentuale di chi sceglie il doggy bag e si porta il vino avanzato a casa. La tendenza generale di ristoranti e osterie è ridurre i magazzini e il numero di etichette in carta, come spiegano anche Davide Palluda e Piero Bertinotti. “Se la crisi ha portato…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi ed etilometro – I ristoranti ricorrono al classico “vino al bicchiere”

    Potrebbe anche piacerti:

    ladri juventus

    CONVEGNO – Perché detestare la Gobba. Storia di un sopruso tutto italiano

    12 Aprile 2016
    tessera bancoposta

    DISAGI – Poste, ritardo nella consegna delle tessere bancoposta

    18 Gennaio 2014
    struttura gonfiabile

    Piombino – Segnalazione di una nostra lettrice

    16 Luglio 2015
  • economia e lavoro

    Affari – Il cibo halal e kosher in continua crescita

    5 Novembre 2011 /

    Il cibo halal e kosher cresce a ritmo del 12% l’anno, conquistando fette di mercato anche tra i non religiosi. Secondo Stefano Hamid di Halal Italia nel 62% dei casi i cibi certificati da rabbini e imam sono scelti per la loro qualità, sono più salutari per il 51% dei clienti e più sicuri per il 34%. A dimostrarlo il moltiplicarsi delle macellerie che praticano la macellazione rituale, gli scaffali dedicati in alcuni supermercati e le imprese che aprono negozi certificati su web. Un affare da 56 miliardi di euro l’anno solo in Europa, che in Italia apre il mercato delle esportazioni a diverse aziende: dall’olio alle conserve, fino ai…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Affari – Il cibo halal e kosher in continua crescita

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Professione Insegnante: “I dirigenti sindacali esonerati se li paghino gli iscritti“

    14 Ottobre 2013

    Bilancio positivo per la tre-giorni di Vercelli Riso Expo. “Moltissimi i visitatori allo Spazio Coldiretti nel padiglione ‘Acqua, Terra e Riso’”

    30 Settembre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    10 Febbraio 2014
  • attualità

    In Francia è festa della gastronomia

    25 Settembre 2011 /

    La Francia lancia la sua festa della gastronomia: oltre 2000 eventi in tutto il Paese, dalle celebrazioni nei ristoranti più noti alle cene nelle case private. L’iniziativa voluta dal Ministero della Cultura ha fatto registrare un vero e proprio boom di adesioni. Intanto tutto il Paese è in fermento, dagli show televisivi ai 4mila titoli a tema pubblicati nell’ultimo anno, mentre il governo ha già in mente nuove iniziative come corsi di cucina alle elementari e un grande museo nazionale della cultura gastronomica per celebrare l’unica cucina nazionale riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Diversa la situazione in Italia dove – come ricorda Repubblica – sembra essere definitivamente tramontata l’idea di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In Francia è festa della gastronomia

    Potrebbe anche piacerti:

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012
    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
  • attualità

    Che fine ha fatto il codice del turismo annunciato dalla Brambilla?

    23 Giugno 2011 /

    Era stato annunciato per ieri ma non v’è alcuna traccia sui giornali. Nel frattempo apprendiamo da Italia a tavola che il ministro ha pronta una circolare interpretativa per colmare alcune gravi lacune denunciate nei giorni scorsi da Fipe e Confesercenti, che contestano l’eccessiva liberalizzazione in un settore già in crisi. Alberto Lupini nel suo editoriale lancia un affondo anche sulla presentazione del Codice: “Va sottolineato – scrive il direttore di Italia a Tavola – come, nella presentazione del suo Festival della ristorazione a Milano in settembre il Ministro ha voluto farsi accompagnare da una decina dei ristoratori più noti e qualificati d’Italia, sottolineandone, però, un aspetto di cui avrebbe potuto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Che fine ha fatto il codice del turismo annunciato dalla Brambilla?

    Potrebbe anche piacerti:

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    28 Novembre 2019
    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012
    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016
  • attualità

    Le mogli non vogliono più cucinare (per questo motivo si sfasciano le famiglie?)

    11 Maggio 2011 /

    Cresce il numero degli italiani che sceglie di pranzare fuori casa: secondo un’indagine Fipe sarebbero ormai a quota 9 milioni gli italiani che consumano circa 1,8 miliardi di pasti fuori casa per una spesa totale di circa 12 miliardi di euro. Negli ultimi quindici anni la percentuale dei cittadini che consumano il pranzo fuori casa è salita del 10%, arrivando all’attuale 30%. Una vera e propria àncora di salvataggio per parte della ristorazione italiana che, secondo Il Giornale, sarebbe da attribuirsi alla “cocciutaggine delle mogli scansafornelli“. In tema pausa pranzo sul Corriere della Sera si registra l’intervento di Gregorio Fogliani presidente di Qui Group che propone un buono pasto elettronico…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Le mogli non vogliono più cucinare (per questo motivo si sfasciano le famiglie?)

    Potrebbe anche piacerti:

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014

    DOPO LA NOSTRA MAIL DI DENUNCIA SUL DEMANSIONAMENTO ITP AD AT, ARRIVA LA PRIMA RISPOSTA DA PARTE DELLA FLC CGIL

    24 Settembre 2013
  • arte e cultura

    GRAN TROFEO D’ORO – Ecco le scuole alberghiere che hanno vinto

    2 Marzo 2011 /

    Sorride il sindaco di Montichiari con il cappello da cuoco, stretta fra Paolo Massobrio e il maestro Iginio Massari (presidente del premio), ieri pomeriggio dopo la proclamazione dei vincitori del Gran Trofeo d’Oro della ristorazione, giunto alla quinta edizione e pronto per diventare una gara internazionale in vista di Expo 2015. Tra le novità, la premiazione dei “corti” sui temi della gastronomia locale dell’Unità d’Italia che saranno proiettati su Gambero Rosso Channel e a Veneria Reale: hanno vinto 4 corti che appartengono alle quattro regioni (ma è stato un curioso caso) che hanno fatto l’unità: Piemonte, Sicilia, Campania e Toscana. Ad aggiudicarsi il Gran Trofeo d’oro è stato l’Isis “Bonaldo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su GRAN TROFEO D’ORO – Ecco le scuole alberghiere che hanno vinto

    Potrebbe anche piacerti:

    Il circuito le Cene di Gala, fa tappa al Madison ed è successo, fra vino musica e uno scenario unico al mondo

    Il circuito le Cene di Gala, fa tappa al Madison ed è successo, fra vino, musica e uno scenario unico al mondo

    3 Agosto 2020
    ferrarelle

    “Liscia, gassata o … Ferrarelle” – Nicola Dante Basile presenta il libro martedì 18 marzo, alle ore 18, a Milano

    13 Marzo 2014

    XIX° Edizione Blues & Wine Awards – XV° Edizione

    23 Novembre 2021
  • attualità

    Scuole Alberghiere al Gran Trofeo d’Oro della ristorazione a Montichiari

    28 Febbraio 2011 /

    Secondo giorno oggi del Gran Trofeo d’Oro della ristorazione, che vede sfidarsi oltre 30 scuole alberghiere di tutta Italia e di alcuni Paesi europei sul tema dei piatti che uniscono l’Italia. La prova del menu prevede la pasta, la trota e come dolce il tiramisù, mentre i finger food sono a libera interpretazione, ma con i prodotti del territorio. La giuria di cuochi ed esperti è presieduta dal maestro Iginio Massari, la conduzione delle giornate è di Paolo Massobrio insieme con Vittorio Santoro di Cast Alimenti, Andrea Sinigaglia di Alma e Carlo Ottaviamo del Gambero Rosso. La premiazione avverrà martedì nel tardo pomeriggio, me nel frattempo raccogliamo da Paolo Massobrio…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuole Alberghiere al Gran Trofeo d’Oro della ristorazione a Montichiari

    Potrebbe anche piacerti:

    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016
    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013
    educazione: madre e figlio

    PSICOLOGIA – IL SENSO DI COLPA NELLE MAMME

    28 Aprile 2016
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.