A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • precari

    Comunicato Stampa – Gruppo Percorsi Abilitanti Speciali

    11 Settembre 2013 /

    Nel corso degli ultimi 10 anni si sono verificate situazioni di evidente cattiva gestione della formazione iniziale, ma soprattutto del reclutamento, che in alcune discipline hanno costretto all’assunzione di insegnanti non abilitati su posti vacanti, spesso disponibili da organico di diritto, e in altre discipline hanno creato enormi liste di docenti abilitati ma con pochissime speranze di prendere il ruolo. La responsabilità di tutto questo appartiene a chi ha legiferato e poi mal gestito la scuola, senza dubbio non ai lavoratori che hanno prestato servizio. Di conseguenza, le battaglie che sono state condotte da alcuni gruppi di docenti non abilitati negli ultimi anni hanno portato alla definizione del DM 249/2010…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Comunicato Stampa – Gruppo Percorsi Abilitanti Speciali

    Potrebbe anche piacerti:

    incarichi annuali

    Incarichi annuali e supplenze: fissate le date per le nomine congiunte e definitive, eccole

    23 Settembre 2016
    comunicato stampa di adida

    COMUNICATO ADIDA – Pas primaria e infanzia: l’attesa dei Diplomati magistrali tra aspettative, rassicurazioni e illusioni

    28 Gennaio 2014
    il comunicato stampa dei passini

    COMUNICATO ADIDA – RESOCONTO Incontro al MIUR del 6 febbraio

    10 Febbraio 2014
  • attualità

    Raddoppio delle ore di laboratorio nel biennio?

    22 Giugno 2013 /

    La riforma Gelmini – come è noto a tutti – ha ridotto ad un’ora le attività di laboratorio nel biennio degli istituti tecnici e li ha ridotti drasticamente anche negli istituti professionali. Tali riduzioni hano reso quasi nulla tale tipologia di didattica basata sulla sperimentazione diretta e utilissima per l’apprendimento delle discipline scientifiche e tecniche. I tagli, oltre ad arrecare un pesantissimo taglio alla didattica, hanno determinato un numero spropositato di soprannumerari di Docenti di Laboratorio e di Docenti Teorici, insomma un doppio danno a studenti, ma anche ai professori con il risultato finale di formare “tecnici” che di tecnico hanno solo tanta teoria. Di questo risultato se ne è…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Raddoppio delle ore di laboratorio nel biennio?

    Potrebbe anche piacerti:

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012
    sensibilità buffon

    Convegno sulla sensibilità degli arbitri, moderavo io

    22 Aprile 2018
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    ESTERI – DI BIAGIO (SC), BASTA “MALA-COOPERAZIONE”, PRESTO RIFORMA

    30 Settembre 2013
  • scuola

    Biella – Il Comitato di Agitazione Permanente delle Scuole Biellesi resiste nonostante tutto!

    11 Aprile 2013 /

    Martedì 9 aprile è stata un’altra occasione di confronto positiva. Eravamo pochi, forse una dozzina, ma senza trovare alibi ci siano confrontati su tutti i nodi importanti che la scuola si trova a affrontare oggi e che dovrà sciogliere domani. Le preoccupazioni sono evidenti e il clima è pesante. C’è la convinzione in tutte/i che la situazione potrà solo peggiorare, indipendentemente dal quadro politico. –          Il Concorso ordinario è in alto mare: oggetto potenziale di innumerevoli ricorsi che lo potrebbero annientare (le commissioni che non si formano, che non hanno i titoli per essere considerate tali, ecc…). –          Il Tfa speciale (e no) appare sempre più vago e difficilmente spendibile…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Biella – Il Comitato di Agitazione Permanente delle Scuole Biellesi resiste nonostante tutto!

    Potrebbe anche piacerti:

    INGRESSO NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO AL TAR DEL LAZIO: È ANCORA POSSIBILE

    INGRESSO NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO AL TAR DEL LAZIO: È ANCORA POSSIBILE

    5 Ottobre 2013
    licei brevi della Carrozza

    Licei a 4 anni, dopo la sperimentazione il taglio di un anno!

    28 Novembre 2013
    la stagione dell'inserimento

    Disabili, scuola e società: stagione dell’inserimento

    17 Gennaio 2016
  • attualità

    Classi di concorso atipiche e nuovi i indirizzi dei tecnici e professionali

    26 Marzo 2013 /

    Proponiamo la nota a firma del Direttore Generale dott. Chiappetta che contiene le indicazioni sulle classi di concorso cosiddette ” atipiche” e i nuovi indirizzi dei tecnici e professionali. Scarica gli indirizzi, qui di seguito la nota Nota 2013 21.03.2013: Confluenza discipline negli Istituti di II grado Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione Generale per il personale scolastico AiDirettori Generali degli UfficiScolastici Regionali LORO SEDI Oggetto: Attuali classi di concorso su cui confluiscono le discipline relative ai primi quattro anni di corso degli istituti di secondo grado interessati al riordino. Anche per l’a.s. 2013/14 in assenza del regolamento relativo alla revisione delle classi di concorso, previsto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Classi di concorso atipiche e nuovi i indirizzi dei tecnici e professionali

    Potrebbe anche piacerti:

    Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    18 Dicembre 2018
    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
    tessera bancoposta

    DISAGI – Poste, ritardo nella consegna delle tessere bancoposta

    18 Gennaio 2014
  • precari

    TFA Speciali – Ecco chi potrà abilitarsi

    23 Marzo 2013 /

    Aver svolto dal 1999-2000 al 2011-2012 tre anni di servizio e non spezzoni in modo da totalizzare 540 giorni; dunque 3 anni di servizio intero, minimo 180 giorni per anno. In un primo momento avevamo preventivato che il periodo fosse relativo solo ad un ambito disciplinare. Poi abbiamo accolto i suggerimenti del Cnpi, stabilendo infine l’ampliamento. Vale qualsiasi servizio svolto nelle discipline per le quali si ha accesso con il titolo di studio, purchè sia fatto per anni interi.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA Speciali – Ecco chi potrà abilitarsi

    Potrebbe anche piacerti:

    TFA Speciali o pas

    TFA – 5 mesi dopo, quando il secondo ciclo?

    6 Gennaio 2014
    tecnici e professionali

    INCERTEZZE – In attesa dei ricorsi PAS…

    2 Aprile 2014
    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS – Finalmente i dati ufficiali

    26 Settembre 2013
  • scuola

    Organici: licei artistici e musicali – Il RESOCONTO dell’incontro al MIUR

    15 Febbraio 2013 /

    Si è svolto ieri pomeriggio, 14 febbraio, il previsto incontro al MIUR per affrontare specificatamente le problemeatiche connesse ai quadri orario e alle classi di concorso dei licei artistici, musicali e coreutici. Licei artistici Da parte di tutte le OO.SS., a fronte di numerose segnalazioni, che sono state ulteriormente rappresentate all’amministrazione, con cui si lamentano difformità di comportamenti da parte di dirigenti scolastici e uffici territoriali per  l’individuazione delle classi di concorso da salvaguardare in relazione agli insegnamenti e ai  laboratori presenti nel curricolo deliberato con il POF (ad esempio discipline plastiche e/o pittoriche), è stata ribadita l’esigenza di introdurre più puntuali delucidazioni e chiarimenti, anche tenendo conto delle note…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organici: licei artistici e musicali – Il RESOCONTO dell’incontro al MIUR

    Potrebbe anche piacerti:

    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Online il cedolino di novembre 2018, ma non di NoiPa

    25 Ottobre 2018
    L'intervista a Giovanni Marcianò

    L’intervista al Dirigente Scolastico Giovanni Marcianò

    19 Maggio 2019
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Il pasticciaccio degli scatti e la figuraccia del ministro Carrozza – Ecco chi perderà lo stesso i soldi

    10 Gennaio 2014
  • scuola

    Riordino delle classi di concorso – La lettera della prof .ssa Luciana Visaggio

    21 Gennaio 2013 /

    Gent.mo Butera, esprimo la viva preoccupazione mia di tutti i docenti della A031 che hanno insegnato per anni strumento musicale negli istituti magistrali,  nei confronti del riordino delle classi di concorso: Purtroppo, nell’ultima revisione delle c.d.c. l’allegato E non viene neppure menzionato. Ricordo che la canalizzazione dei docenti di ruolo o presenti nelle GAE nelle future c.d.c. dipende da 2 requisiti: 1) Diploma di Conservatorio nello specifico strumento; 2) Aver maturato servizio nei Corsi sperimentali di Liceo Musicale nei percorsi di istruzione secondaria di 2° grado. Mentre l’allegato E vale nella norma transitoria per le utilizzazioni e per le supplenze, la definizione delle nuove c.d.c. cambia le carte in tavola,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riordino delle classi di concorso – La lettera della prof .ssa Luciana Visaggio

    Potrebbe anche piacerti:

    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Sostegno – Rivoluzione in corso, accolto l’emendamento che apre all’area unica

    24 Ottobre 2013
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Revisione del sostegno – Le richieste di Professione Insegnante

    14 Gennaio 2014
    giornalista de il fatto quotidiano

    DDL Scuola – Andrea Scanzi deluso da questo PD

    25 Giugno 2015
  • attualità

    Napoli – Il Presidente della Camera ha incontrato la “scuola”

    25 Novembre 2012 /

    Cominicato Stampa – Sabato 24 novembre il Presidente Fini ha incontrato, a Napoli, una delegazione di docenti e personale ATA precari (guidata da Giorgio Mottola, Responsabile Nazionale del settore Scuola di FLI) che hanno voluto rappresentargli lo stato di totale abbandono in cui versa la scuola italiana e la scarsa attenzione che questo governo, come gli altri, ha nei confronti del precariato. In particolare a ll’attenzione di Fini è stato posto il problema del percorso abilitante speciale a tutt’oggi fermo e ingabbiato in pastoie burocratiche che ne rallentano l’approvazione. La preoccupazione dei docenti , rappresentata con forza al Presidente della Camera, è che la lentezza dell’iter procedurale che visto l’avvicinarsi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Napoli – Il Presidente della Camera ha incontrato la “scuola”

    Potrebbe anche piacerti:

    TAV l'infografica

    I Si TAV sanno a cosa serve?

    16 Febbraio 2019
    I Ragazzi di oggi e i sacrifici

    I ragazzi di oggi sono disposti a fare sacrifici?

    3 Maggio 2016
    il logo dell acoldiretti

    Federpensionati Coldiretti Vercelli-Biella in visita in provincia di Como: una giornata di ritrovo e confronto tra agricoltura, natura e storia

    24 Settembre 2013
  • precari

    Concorso a cattedra 2012 – La prova scritta sarà costituita da un quiz e da una prova di laboratorio

    3 Ottobre 2012 /

    Al concorso vero e proprio avranno accesso i candidati che supereranno la preselezione informatica. L’ammissione sarà disposta dal direttore generale dell’ufficio scolastico regionale con apposito provvedimento. La selezione concorsuale avverrà anzi tutto per il tramite di una prova scritta o scritto-grafica, a seconda delle discipline di riferimento, di carattere nazionale. La prova consisterà in una serie di quesiti a risposta aperta e sarà fi nalizzata a valutare la padronanza delle competenze professionali, nonché delle discipline oggetto di insegnamento. La prova scritta della scuola primaria comprenderà anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese. Per queste prove la commissione potrà assegnare un punteggio complessivo di 40 punti.La prova si intenderà superata dai…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Concorso a cattedra 2012 – La prova scritta sarà costituita da un quiz e da una prova di laboratorio

    Potrebbe anche piacerti:

    pas piemonte

    PAS (ex TFA Speciali) – Ecco gli elenchi degli ammessi, suddivisi per classe di concorso, del Piemonte

    14 Dicembre 2013
    NoiPA: il cedolino

    NOIPA: cedolino ottobre 2018 e arretrati

    27 Settembre 2018
    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    Cercasi supplente per graduatorie esaurite

    30 Ottobre 2013
  • precari

    PROGRAMMI DEL CONCORSO PER IL PRIMO E SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

    10 Settembre 2012 /

    AVVERTENZE GENERALI I candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella scuola dell’infanzia, primaria, e per gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, devono essere in possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali in ordine al settore o ai settori disciplinari previsti da ciascuna classe di concorso: Sicuro dominio dei contenuti delle discipline. Preparazione sui fondamenti epistemologici e conoscenza critica delle discipline. Conoscenza di una lingua straniera comunitaria. Capacità di orientarsi sul versante della ricerca pedagogico‑didattica e delle scienze dell’educazione e attitudini a selezionare le impostazioni metodologiche più idonee e coerenti con gli obiettivi formativi delle discipline oltre che con il potenziale di apprendimento proprio del livello…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su PROGRAMMI DEL CONCORSO PER IL PRIMO E SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

    Potrebbe anche piacerti:

    modifiche al regolamento delle supplenze

    Regolamento sulle supplenze migliorabile in soli otto punti

    5 Febbraio 2014
    PAS vs TFA - Alla Prof.ssa Clara Cesario risponde la Prof.ssa Sara Piersantelli

    Scuola – Come risolvere la questione precariato in soli sei punti

    15 Gennaio 2014
    immissioni in ruolo

    IMMISSIONI IN RUOLO – Il bluff di Renzi è sotto gli occhi di tutti

    29 Luglio 2015
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.