A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    Milano – Al via la Bit, ecco quanti punti di PIL vale il turismo in Italia

    16 Febbraio 2012 /

    Apre oggi a Milano la Bit, borsa internazionale del turismo, che dovrà affrontare la crisi di un settore che vale circa 12 punti del Pil e crea il 10% dell’occupazione. Il settore, però, nonostante un incremento dei turisti nel 2011 ha registrato una netta perdita di fatturato (1,4 miliardi) soprattutto a causa dei mancati arrivi dall’estero: -7% di americani, -13% di inglesi e -14% di russi. In controtendenza il turismo enogastronomico che secondo il Censis attira ogni anno 5 milioni di gourmet, disposti a spendere 193 euro a testa al giorno, e vale tra i 3 e i 5 miliardi di euro. Una stima troppo approssimativa, dice su Qn la…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Milano – Al via la Bit, ecco quanti punti di PIL vale il turismo in Italia

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    10 Febbraio 2014

    Bilancio positivo per la tre-giorni di Vercelli Riso Expo. “Moltissimi i visitatori allo Spazio Coldiretti nel padiglione ‘Acqua, Terra e Riso’”

    30 Settembre 2013
    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    La crisi c’è si vede e si sente pure

    16 Ottobre 2013
  • economia e lavoro

    Natale 2011 – E’ il trionfo degli spumanti italiani

    23 Dicembre 2011 /

    Il Natale 2011 sancisce il successo degli spumanti italiani, almeno a leggere le cifre che si rincorrono negli ultimi giorni. Secondo le stime Coldiretti, il Prosecco ha battuto lo Champagne nelle esportazioni relative ai primi 9 mesi dell’anno con un secco 200 a 192 milioni di pezzi. Altro successo in Piemonte dove il Consorzio dell’Asti annuncia una produzione di 106 milioni di bottiglie di cui 85 milioni di Asti (+15% rispetto al 2010) e 25 milioni di bottiglie di Moscato tappo raso (+29% rispetto al 2010). A far la parte del leone, nel reparto bevitori, i Paesi emergenti, già grandi acquirenti di champagne (+35% in Brasile e +85% a Mosca)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Natale 2011 – E’ il trionfo degli spumanti italiani

    Potrebbe anche piacerti:

    Salussola - La RAI con le sue telecamere racconta la crisi del riso italiano

    “Buongiorno Regione” questa mattina da Salussola parla del riso con Coldiretti: “Annata difficile ma faremo di tutto per valorizzare un grande prodotto”

    9 Ottobre 2013
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    NOIPA – La tredicesima 2018 sarà erogata il 15 dicembre

    3 Dicembre 2018
    il logo dell acoldiretti

    Vino, 70 pratiche “da vigna a bottiglia” E’ allarme burocrazia, Coldiretti lancia una proposta di semplificazione, “molto utile ai produttori del territorio”

    8 Aprile 2014
  • attualità

    Rassegna stampa – Governo in bilico

    7 Novembre 2011 /

    Governo in bilico e ansia da alluvione, sono le notizie che campeggiano oggi sulle prime pagine dei giornali. Ma Repubblica lancia anche la nuova normativa sull’allevamento delle galline, che dovrebbe entrare in vigore da gennaio: meno galline da batteria e meno uova, ma più buone. In Italia le galline ovaiole sono 49 milioni e l’azienda Coccodì, leader nel settore, è a Golosaria con una teoria di tre frittate. La Stampa si occupa invece del boom dei vini italiani in Oriente che fra dieci anni sarà il nostro mercato principale. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Rassegna stampa – Governo in bilico

    Potrebbe anche piacerti:

    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
    carta igienica coronavirus

    Emergenza coronavirus, in USA se la stanno facendo sotto, non si trova la carta igienica

    15 Marzo 2020
    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
  • arte e cultura

    Milano – Rischia di sparire la famosa michetta

    6 Ottobre 2011 /

    Milano sta lentamente perdendo uno dei suoi simboli, la michetta, legata a una concezione del mondo che sta lentamente scomparendo. Questa la provocazione lanciata da Luca Doninelli su Avvenire che annuncia il libro “Michetta, addio”, secondo volume della collana “Le nuove meraviglie di Milano”, che sarà presentato domani alla Triennale di Milano. “La parola michetta deriva da ‘mica‘ – dice lo scrittore – e indica una scarsa quantità, è una parola che nasce in un contesto contadino, operaio e dunque povero”. Con il mutare della città invece sono andate mutando anche le panetterie, sempre più costose e griffate: “Come la società fordista si rappresentava bene nelle panetterie milanesi dell’epoca, così…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Milano – Rischia di sparire la famosa michetta

    Potrebbe anche piacerti:

    XIX° Edizione Blues & Wine Awards – XV° Edizione

    23 Novembre 2021
    Il padiglione più bello

    Il Padiglione Zero è il più bello di EXPO 2015

    22 Ottobre 2015
    mostra di matisse

    MATISSE E IL SUO TEMPO a Palazzo Chiablese a Torino – Una giornata gratis per i docenti

    10 Dicembre 2015
  • attualità

    In Italia cresce il consumo responsabile

    23 Luglio 2011 /

    Vale 77 milioni di euro il settore dei consumi responsabili, con un trend di crescita del 13,5% l’anno. Alla base del successo non solo il criterio dell’economicità, spiega su Avvenire il sociologo Tosi, ma anche una forte motivazione di valore: “Chi acquista senza seguire le indicazioni di mercato, lo fa perché decide di spendere in maniera ragionata, individuando la merce migliore con uno sguardo all’ambiente e ai valori sociali delle aziende produttrici”. A confermarlo anche i dati del consumo critico e responsabile che interessa ormai il 15% dei consumatori italiani, mentre si stanno consolidando anche nuove modalità di fare la spesa: sono 1200 i Gas (gruppi di acquisto solidale) che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In Italia cresce il consumo responsabile

    Potrebbe anche piacerti:

    No kids, la nuova tendenza dei ristoratori

    L’ansia sociale, cos’è?

    22 Luglio 2016

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
  • economia e lavoro

    E’ l’Oriente la nuova Patria del mercato del vino

    21 Giugno 2011 /

    Il nuovo sbocco dell’export enoico italiano è il mercato orientale dove la crescita si attesta sulla doppia cifra: secondo i dati doganali, tra il 2009 e il 2010 si è registrato in Corea del Sud +30% e a Taiwan addirittura un +80%. Il mercato più promettente, però, resta sempre quello cinese dove l’Italia è il quarto Paese esportatore con il 6,5% della quota di mercato. Il successo dei vini italiani in Oriente, spiegano gli esportatori su Il Sole 24 Ore, è dovuto anche all’abbinamento perfetto dei nostri prodotti con la loro cucina speziata: questo spiega l’ascesa di Asti Spumante, Moscato e Brachetto, ma anche vini del Sud e Prosecco. L‘Eldorado…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ l’Oriente la nuova Patria del mercato del vino

    Potrebbe anche piacerti:

    spesa green

    COMUNICATO – Spesa sempre più ‘green’ e ‘rurale’ grazie alla rete di Campagna Amica: anche a Vercelli-Biella si riflette la tendenza nazionale

    23 Giugno 2014
    Biologico

    Oscar-Green, le giovani imprese agricole di Vercelli e Biella sono pronte alla sfida che premia territorio, imprenditoria e innovazione ​​

    21 Febbraio 2014

    PSR Piano di Sviluppo Rurale – Il caso delle mandorle di Cattolica Eraclea, se ne parla sul Sole 24Ore

    6 Gennaio 2014
  • attualità

    Il batterio killer favorisce i consumi di verdura e frutta esotica (!?!)

    8 Giugno 2011 /

    L’Unione europea ha messo sul piatto centocinquantamilioni di euro per risarcire i produttori agricoli colpiti dalla psicosi del batterio killer. L’idea proposta dal commissario europeo alll’agricoltura Dacian Ciolos è quella di ritirare l’invenduto a fine giugno e saldarlo a breve. I primi a essere risarciti dovranno essere i produttori di cetrioli che saranno pagati il 30% del prezzo medio del mercato. Furibondi gli spagnoli che pretendono un indennizzo pari al 100% dei danni subiti per colpa – aggiungono – dei tedeschi che hanno scatenato una inutile psicosi. Il risarcimento è insufficiente anche per l’Italia: “Il nostro danno varia dai 50 ai 100 milioni” spiega il ministro Romano. (La Stampa) Secondo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il batterio killer favorisce i consumi di verdura e frutta esotica (!?!)

    Potrebbe anche piacerti:

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012
    hanno rubato le ruote a biella

    Succede a Biella nel parcheggio del nuovo ospedale

    27 Novembre 2015
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Crescita ed educazione – L’assenza del padre causa un vuoto incolmabile

    11 Aprile 2016
  • attualità

    Denominazioni – A Bruxelles qualcosa si muove

    27 Aprile 2011 /

    Qualcosa si agita a Bruxelles, scrive Giorgio Dell’Orefice su Il Sole 24 Ore di sabato, e alcune importanti novità sono in arrivo sulle denominazioni. Il numero in Italia è il più alto d’Europa (225), ma la redditività non procede di pari passo, anzi l’80% del mercato è in mano alle prime 5: Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Prosciutto di Parma, Prosciutto di San Daniele e Gorgonzola. Per questo sono stati elaborati alcuni correttivi nel “pacchetto qualità” in prima lettura a luglio: revoca delle Dop non utilizzate per cinque anni, disciplina per l’utilizzo delle Dop in altri prodotti alimentari e la differenziazione tra marchi che vanno all’estero e no. “Occorre presentare –…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Denominazioni – A Bruxelles qualcosa si muove

    Potrebbe anche piacerti:

    No kids, la nuova tendenza dei ristoratori

    L’ansia sociale, cos’è?

    22 Luglio 2016
    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013
    terra madre a torino, si inizia il 20 settembre

    Salone del Gusto, ci siamo quasi

    7 Settembre 2018
  • salute e alimentazione

    La carne clonata è già tra noi!

    1 Aprile 2011 /

    La carne da animali clonati è già commercializzata in Italia e, anche se impossibile da individuare con certezza, dovrebbe pesare per il 5% del mercato. Lo scrive oggi Marco Zatterin su La Stampa, spiegando come il principale veicolo d’ingresso nel nostro Paese sia il seme di animali clonati importato per fecondare le mucche. Sull’argomento interviene anche il professor Giorgio Calabrese che mette in luce i dubbi dell’ Efsa (Agenzia Europea della Sicurezza Alimentare) sulla salute degli animali clonati. “Bisognerebbe anche stabilire – spiega Calabrese riportando i rilievi dell’Agenzia – se e fino a che punto il consumo di carne e latte derivanti da animali clonati o da loro discendenti potrebbe…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La carne clonata è già tra noi!

    Potrebbe anche piacerti:

    Dalle arance sane, alle mandorle sane, tutto il buono che c’è a Cattolica Eraclea

    Dalle arance sane, alle mandorle sane, tutto il buono che c’è a Cattolica Eraclea

    3 Dicembre 2017
    farmaci e schizofrenia

    Farmaci e Schizofrenia – Controllare gli stress acuti ed un’attenzione all’alimentazione possono aiutare

    14 Maggio 2016
    i cibi grassi ingrassano?

    Siamo sicuri che siano solo i cibi grassi a fare ingrassare?

    16 Gennaio 2014
  • economia e lavoro

    La Francia si schiera contro la liberalizzazione dei vigneti

    21 Marzo 2011 /

    La Francia apre in Europa la battaglia contro la liberalizzazione dei vigneti decisa in sede europea, nel 2009, dall’Organizzazione comune di mercato (Ocm) e prevista entro il 2015. Le conseguenze delle vigne libere sarebbero quelle di far saltare i paletti introdotti nel 1972 per limitare l’estensione dei filari, che oggi consente di mettere a frutto i vigneti solo in terreni già in passato destinati a quella coltura, rioccupando vigne dismesse. La preoccupazione maggiore è quella del rischio di sovrapproduzione e di conflitto tra vecchi produttori e nuovi, anche se attualmente i vigneti più importanti sono blindati da regolamenti locali. Tra i pareri esposti sul Corriere della Sera di oggi nell’articolo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La Francia si schiera contro la liberalizzazione dei vigneti

    Potrebbe anche piacerti:

    lavoratori delle partite IVA

    400 mila lavoratori in meno, sono quelli delle partite IVA

    13 Novembre 2013
    la promozione del panettone natalizio

    Panettone natalizio – Ecco quanto spendono le aziende in spot

    15 Novembre 2013
    Convegno sulle opportunità di lavoro all'expo 2015

    Tema: opportunita’ di impiego all’expo 2015, di Tea Vergani

    7 Ottobre 2013
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.